L’antenna radiofonica di Isone, che diffondeva in onde medie e che Swisscom ha già spento 8 anni fa, sarà smontata a partire dalla settimana prossima. È un pezzo di storia che se ne va.
La cima del Monte Ceneri non sarà più come siamo stati abituati a vederla negli ultimi 37 anni, cioè appuntita dall’antenna radiofonica che presto si congederà. Di fatto, l’antenna è già muta dal 2008, da quando Swisscom ha deciso di non più servirsi delle onde medie che oggi, nell’era del digitale, sono considerate sorpassate. Sono già state demolite, peraltro, le antenne di Beromünster e di Sottens.
Al Ceneri, i lavori di smantellamento inizieranno lunedì 11 con le due piccole antenne. Lunedì 18 toccherà a quella grande: 254 metri da smontare in sei settimane. Ci lavoreranno una ventina di persone aiutate da un elicottero. In tutto ci vorranno 12 settimane, meteo permettendo.
Da quest’antenna le trasmissioni radio erano diffuse dal 1979. Prima, era in funzione l’antenna di Monte Ceneri-passo, quella storica -e tuttora esistente- da cui nel 1933 cominciò a trasmettere l’allora Radio Monte Ceneri.
Attraverso le onde medie, la Radio svizzera di lingua italiana portava parole e musica in modo piuttosto diffuso anche nel nord Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le voci italiane passate dalla radio svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
1932. Nei locali della storica posta centrale di Lugano, nasce la Radio della Svizzera italiana. Un evento memorabile in un periodo storico burrascoso. Ben presto Radio Monte Ceneri – com’era la chiamavano allora – viene etichettata “la prima voce libera di lingua italiana”. Allora la Svizzera era circondata dal nazifascismo. La radio era dunque uno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
di Dino Balestra “C’era una volta una TV che aveva in Italia, nei suoi momenti di massima diffusione, tanti spettatori quanti ne ha oggi il Festival di Sanremo. C’era una volta una TV che molti anni fa, con le sue scelte, portò l’Italia ad adottare il sistema PAL, ai danni del SECAM. C’è, oggi, una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inaugurato nell’aprile 2001 per iniziativa di ex dipendenti delle Swisscom all’interno della stazione emittente del Monte Ceneri, il Museo della Radio costituisce una preziosa testimonianza della storia di questo mezzo di comunicazione che nella Svizzera Italiana ha mosso i primi passi all’inizio degli anni 30 del secolo scorso. Dopo un anno di diffusione in filodiffusione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tvsvizzera.it è il titolo, l’url, lo slogan del portale della Radiotelevisione della Svizzera italiana realizzato per il pubblico italiano e italofono. Radio Monteceneri è un annuncio programmatico, un’idea ed un omaggio. Un omaggio ai pionieri che crearono da zero una radio dapprima e una televisione poi, restando sempre al passo (e spesso in anticipo) con…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.