Bloccati alla dogana di Stabio oltre 100 panettoni artigianali non dichiarati destinati ai clienti svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un tentativo di contrabbando decisamente stagionale è stato scoperto questo lunedì a Stabio attorno alle ore 22:00, quando gli agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) si sono imbattuti in un veicolo che trasportava oltre cento panettoni artigianali non dichiarati.
La merce – i panettoni erano stipati in 17 scatole all’interno della monovolume – proveniente da una pasticceria italiana, faceva parte di un carico più ampio, non ancora consegnato, di seicento pezzi che erano tutti destinati alla rivendita su suolo svizzero attraverso una ditta ticinese, il cui dipendente si trovava alla guida del veicolo fermato al valico.
Le autorità doganali elvetiche fanno sapere, in un comunicato diramato venerdì, d’aver comminato una multa non precisata agli ‘importatori’ e predisposto lo sdoganamento della merce.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Formate pattuglie miste contro la criminalità al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la migrazione illegale, l’Amministrazione delle dogane elvetiche e la Polizia di frontiera italiana hanno unito le forze.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frontiera è spesso sinonimo di contrabbando. Un fenomeno che ha marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera e di cui ripercorriamo la storia.
Le rotte del contrabbando passavano dalla Valle Morobbia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni gli spalloni si sono inerpicati lungo le valli che portano al passo San Jorio, con le loro bricolle cariche di riso o sigarette.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A ovest della frontiera c'era il capitalismo, a est il socialismo, intorno ad essa, invece, c'erano due comunità abituate da sempre a vivere insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di "spalloni" e finanzieri su un sentiero che, da pensionati, hanno realizzato per ricordare quando insieme dovevano "sbarcare il lunario".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un annuncio online, su sito di vendita ha attirato l’attenzione dei colleghi di “Patti Chiari”, trasmissione per i consumatori della Radiotelevisione svizzera. L’inserzionista infatti non proponeva la solita bicicletta o il telefono di seconda mano come siamo abituati a vedere ma della carne! Pollo, manzo, maiale, ma anche salami, prosciutti, conigli, capretti,… il tutto con consegna a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 2016 e il 2017, 13 esercizi pubblici hanno ordinato, acquistato e servito oltre 2 tonnellate di merce importata illegalmente e pagata in nero.
Confine italo-svizzero, teatro della lotta ai passatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo tra Italia e Svizzera si svolge una battaglia contro coloro che sfruttano la crisi dei migranti a scopo di lucro.
Traffico di griffe dal Ticino alla Cina attraverso l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Compravano abiti griffati in un noto outlet in Ticino e li contrabbandavano in Cina. Tre asiatici denunciati per contrabbando e autoriciclaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.