Cresce ancora il numero di frontalieri e frontaliere italiane
L'aumento più forte è stato registrato per i frontalieri provenienti dalla Francia.
KEYSTONE
Alla fine del primo trimestre 2024, erano 92'680 le persone residenti in Italia e impiegate in Svizzera. Il loro numero è cresciuto del 2,3% rispetto a un anno fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I timori che il nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera renda meno attrattivo il mercato del lavoro elvetico – e in particolare quello ticinese – per la manodopera proveniente da oltre frontiera non sembrano per ora trovare conferma nelle cifre.
Probabilmente è ancora troppo presto per avere un quadro completo dell’impatto della nuova convenzione. Tuttavia, nell’arco di un anno, i lavoratori e le lavoratrici italiane che ogni giorno varcano il confine sono cresciuti del 2,8% a 92’680, stando ai dati diffusi lunedì dall’Ufficio federale di statisticaCollegamento esterno (UST). Rispetto al trimestre precedente, l’aumento è più contenuto ed è pari allo 0,8%.
Se si considerano solo i dati del Ticino, tra fine dicembre e fine marzo si è assistito a un leggero calo (-0,1% a 78’645 persone). Rispetto a un anno fa, invece, la crescita è stata dello 0,8%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Non basta più un buon salario per attirare nuovi frontalieri in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
I frontalieri italiani oggi spesso rifiutano un lavoro in Ticino, cosa mai successa in passato. La nuova generazione punta maggiormente sull’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Come negli anni passati il numero di frontalieri e frontaliere italiane è aumentato in maniera più marcata nel settore dei servizi: +1,3% in un anno, vale a dire 696 persone in più per un totale di 52’971. Nel settore secondario invece si nota un calo sia su base annua (-0,4%, -95 persone) che rispetto al trimestre precedente (-0,5%, -117 persone). A fine marzo i lavoratori con permesso G attivi nell’industria e nell’edilizia erano 24’942.
A livello nazionale, il numero complessivo di persone frontaliere è aumentato del 4,3%, raggiungendo quota 399’000.
Contenuto esterno
Poco più della metà era domiciliata in Francia (57,4%) e rispetto all’anno prima il loro numero è aumentato del 6,5%. Seguono l’Italia e la Germania. Per quest’ultimo Paese è stata constatata una leggera diminuzione su base annua (-0,1%).
Anche a livello nazionale l’incremento rispetto al primo trimestre 2023 è stato più marcato nel settore terziario, +5,5%, rispetto al secondario +1,5%. In termini assoluti la Regione del Lemano (Vaud, Vallese e Ginevra) è quella che ospita il maggior numero di lavoratori e lavoratrici d’oltrefrontiera: 161’603. Il Ticino è al secondo posto (78’645) seguito dalla Svizzera nordoccidentale (Basilea Città, Basilea Campagna e Argovia, con 74’069)
Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è aumentato da 328’000 nel primo trimestre 2019 a 399’000 nel primo trimestre 2024, il che corrisponde a un incremento del 21,8%, precisa l’UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il nuovo accordo sui frontalieri non fa l’unanimità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una prima analisi politica ed economica la nuova intesa porterebbe a un riequilibrio del mercato del lavoro transfrontaliero. Ma per l'industria ticinese ha effetti negativi.
Vecchi frontalieri e la controversa lista dei comuni di confine
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vecchi frontalieri della provincia di Sondrio non sono riconosciuti come tali dal Canton Ticino. Bellinzona non vuole versare per questi lavoratori parte del gettito fiscale ai comuni della provincia. Un problema di interpretazione delle norme nato nel lontano 1974.
Tassa sulla salute, la Svizzera nega i dati dei frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fa fatica a trovare un'applicazione la tassa sulla salute che dovrebbero pagare i vecchi frontalieri per partecipare al finanziamento del servizio sanitario nazionale italiano. La Svizzera per ora nega i loro dati ma la Lombardia ha pronto un "piano B".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roma vuole tassare in Italia i lavoratori frontalieri che sono soci e impiegati di una Sagl ticinese: non verranno più considerati lavoratori dipendenti, bensì come lavoratori indipendenti da tassare in Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.