La televisione svizzera per l’Italia
illustrazione di una rete metallica divelta con due contrabbandieri in lontananza

L’epopea del contrabbando

Frontiera è spesso anche sinonimo di contrabbando. Un fenomeno che ha profondamente marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera e di cui ripercorriamo la storia.

Grazie al contrabbando si sono costruite fortune, ma si sono anche consumate tragedie. Sono state scritte canzoni, si sono intessute leggende. È un fenomeno che per decenni ha ritmato la vita di molte persone nelle regioni a ridosso della frontiera. Ha segnato il territorio ed ha avuto un’influenza considerevole sull’economia, la società e la cultura al di qua e al di là del confine.

Dapprima riso, poi sigarette, valuta, carne o anche esseri umani: ogni epoca ha avuto il suo ‘prodotto’ che transitava illegalmente attraverso il confine. Oggi, con l’apertura delle frontiere, il fenomeno è meno visibile. Non ci sono più gli spalloni di un tempo che con la loro bricolla in spalla di notte percorrevano impervi sentieri, cercando di sfuggire ai finanzieri. Ma non per questo il contrabbando è scomparso. Ha semplicemente assunto altre forme.

Certo, oggi non c’è più nulla di romantico in questo fenomeno. Anche se a ben vedere, con il suo tributo di morti ammazzati sia tra le guardie di confine che tra i contrabbandieri, non è che in passato questo traffico illecito avesse sempre quel granché di romantico.

Una storia, o meglio tante storie, che ripercorriamo con la consulenza dello storico Adriano Bazzocco, che al contrabbando e alla frontiera ha dedicato numerosi studi, e con i servizi prodotti da Guido Mariani e Vince Cammarata. 

Il confine tra Italia e Svizzera (o meglio tra Lombardia e Ticino) così come lo conosciamo oggi risale al 1752. I testimoni di quest’epoca sono tuttora visibili. Lungo il confine è infatti un susseguirsi di cippi che demarcavano la frontiera. I più antichi risalgono al XVI secolo e delimitavano la “Liga Helvetica” e lo “Status Mediolani”, il ducato di Milano.

A ricordare i tempi che furono è però soprattutto la cosiddetta “ramina”, la rete metallica che tagliava in due il territorio. Una sorta di piccolo muro di Berlino ante litteram edificato a partire dalla fine del XIX secolo su iniziativa italiana. Il suo scopo: contrastare il traffico illegale di merci.

Altri sviluppi
ramina al confine

Altri sviluppi

Quando la “ramina” divideva Italia e Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Oggi la frontiera è diventata assai permeabile. Basta però fare una camminata nei boschi a cavallo del confine per immergersi in un’altra epoca.

Di più Quando la “ramina” divideva Italia e Svizzera

Come dicevamo all’inizio, ogni epoca ha avuto i suoi prodotti ‘faro’ contrabbandati, che variavano a seconda della differenza di prezzo (e di dazi) al di qua e al di là della frontiera. Sale, zucchero e saccarina, tabacco, caffè, addirittura dadi da brodo e poi tutta una serie di altri prodotti: dalla frontiera è transitato (e transita) illegalmente un po’ di tutto.

La direzione di marcia delle merci è quasi sempre stata la stessa: dalla Svizzera all’Italia. Solo per un breve periodo, durante la Seconda guerra mondiale, il senso del traffico si è invertito. A causa del razionamento, in Svizzera scarseggiava il riso. Gli spalloni, praticamente tutti italiani, hanno così trasportato enormi quantitativi di questo cereale nella Confederazione. E naturalmente durante questo periodo lungo le stesse rotte del contrabbando e grazie agli stessi spalloni, hanno cercato rifugio in Svizzera anche decine di migliaia di uomini, donne e bambini.

Altri sviluppi
due figurine

Altri sviluppi

Dal caffè alla tratta delle bionde

Questo contenuto è stato pubblicato al Il contrabbando tra Svizzera e Italia si è quasi sempre svolto in modo unidirezionale, ovvero dalla Confederazione alla Penisola.

Di più Dal caffè alla tratta delle bionde

Per scoprire le storie di molti di questi uomini, donne e bambini – tra cui molti ebrei – che durante il conflitto hanno cercato scampo nella Confederazione, una visita al Museo delle dogane delle Cantine di Gandria, sulle rive del Lago di Lugano, è d’obbligo.

Il museo, che sorge in un vecchio presidio delle Guardie di confine svizzere, racchiude anche un’infinità di cimeli, dai campioni di merci sequestrate, agli ingegnosi manufatti creati dai contrabbandieri per nascondere i prodotti che trasportavano oltre frontiera, tra cui ad esempio un curioso e assai rudimentale sommergibile utilizzato sul Lago di Lugano.

Altri sviluppi
stemmi italiano e svizzero

Altri sviluppi

La memoria della storia della frontiera

Questo contenuto è stato pubblicato al Se si vuole scoprire la storia del contrabbando tra Svizzera e Italia, una visita al Museo delle dogane svizzero alle Cantine di Gandria è d’obbligo.

Di più La memoria della storia della frontiera

Romantica in un certo senso e per lungo tempo socialmente accettata dalle popolazioni al di qua e al di là del confine, la storia del contrabbando ha però avuto a volte anche risvolti più drammatici.

Verso la fine della Seconda guerra mondiale, il conflitto, la povertà e l’ampia diffusione di armi hanno trasformato la frontiera in una linea di sangue. Tra il 1945 e il 1946, in Ticino e Mesolcina si sono così contati 31 contrabbandieri e tre guardie di confine uccisi.

Tra quest’ultime, anche lo svizzero Ovidio Maggi, falciato da una raffica di mitra nell’ottobre 1945, pochi giorni dopo essere divenuto padre. Nel servizio, la figlia e la nipote di Maggi rievocano quanto accaduto.

Altri sviluppi
foto d epoca di tre guardie di confine

Altri sviluppi

Vite spezzate sulla rotta del contrabbando

Questo contenuto è stato pubblicato al Un fenomeno più o meno romantico? Il contrabbando ha avuto risvolti anche drammatici, come l’uccisione della guardia di confine Ovidio Maggi.

Di più Vite spezzate sulla rotta del contrabbando

Ad eccezione del periodo durante la Seconda guerra mondiale, la repressione del fenomeno del contrabbando è stata svolta quasi esclusivamente dalla Guardia di finanza italiana. Non costituendo un danno per l’erario e il mercato svizzero (anzi, il commercio nelle zone di frontiera elvetiche traeva ampio profitto da questo commercio), le autorità federali chiudevano volentieri entrambi gli occhi su questo genere di attività.

Molti di questi finanzieri, alcuni in servizio di leva, provenivano da regioni del centro o meridione d’Italia, con nessuna conoscenza dei territori dove prestavano servizio. Ciò malgrado, sapevano dar prova pure loro di arguzia e caparbietà e molti contrabbandieri hanno dovuto fare i conti con la giustizia. Comunque sia, tra ‘burlanda’ e ‘sfrusaduu’ – come venivano chiamati in dialetto i finanzieri e i contrabbandieri – vigeva un certo rispetto e raramente, eccezion fatta per il breve lasso di tempo di cui abbiamo parlato prima, si faceva uso di violenza.

Altri sviluppi
persona in primo piano

Altri sviluppi

Il contrabbando nei ricordi dei finanzieri

Questo contenuto è stato pubblicato al La repressione del contrabbando dopo la Seconda Guerra Mondiale è avvenuta quasi esclusivamente per mano dalla Guardia di finanza. Ecco alcune storie.

Di più Il contrabbando nei ricordi dei finanzieri

Ma cosa ha rappresentato il contrabbando per le popolazioni di confine? L’antropologo Marcel Mauss l’avrebbe forse definito un fatto sociale totale, un sistema che ha impregnato in profondità la società di queste regioni non solo da un punto di vista economico ma anche culturale.

Migliaia di uomini, ma anche donne, hanno trascorso parte della loro giovinezza ad attraversare di notte il confine. “Da ragazza, quando avevo 13-14 anni, la maggior parte del tempo l’ho passata a fare contrabbando – ricorda Mariangela. In casa eravamo in sette, cinque figli, papà non lavorava, lavorava solo la mamma e quindi… mangiare era un po’ scarso, soldi non ce n’erano e noi ci si arrangiava come si poteva”.

Se per molti il contrabbando ha rappresentato un’occasione per sbarcare il lunario, per altri è stata una vera e propria attività a tempo pieno, che poteva fruttare un bel sacco di soldi.

Il fiume di denaro si è però improvvisamente prosciugato all’inizio degli anni Settanta, quando la lira ha cominciato a svalutarsi. Nel 1970 un franco svizzero valeva circa 145 lire, nell’agosto del 1973 il cambio era salito a 190 lire, nel 1978 venne superata la soglia delle 500 lire. Comprare merci in Svizzera era diventato proibitivo e il contrabbando nella sua forma ‘classica’ era ormai entrato a far parte dei libri di storia.

Altri sviluppi
contrabbandieri con bricolle su un auto

Altri sviluppi

Guardie e ladri sul confine

Questo contenuto è stato pubblicato al Per molte persone che vivevano nella zona di confine, il contrabbando è stato un modo per arrotondare dei magri stipendi.

Di più Guardie e ladri sul confine

Il fenomeno non è però naturalmente scomparso. I bagagliai dei SUV hanno sostituito le bricolle e vere e proprie bande criminali hanno preso il posto dello spallone che godeva dell’accettazione sociale.

Droga, armi ma anche specie protette, le merci contrabbandate oggi sono ben diverse da quelle che varcavano illegalmente il confine cinquant’anni fa e anche i metodi di repressione sono cambiati, come illustrano le guardie di confine svizzere nel reportage.

Altri sviluppi
cane controlla un auto

Altri sviluppi

Dalle bricolle ai bagagliai dei SUV

Questo contenuto è stato pubblicato al L’epoca del contrabbando ‘classico’ tra Svizzera e Italia, fatto in particolare di sigarette e caffè, è finita da un pezzo. Il fenomeno non è però naturalmente scomparso.

Di più Dalle bricolle ai bagagliai dei SUV

Cosa resta allora oggi di questo fenomeno che ha impregnato così tanto le popolazioni sul confine? Delle storie, sicuramente, che il cantante comasco Davide Van De Sfroos ha saputo raccontare così bene in molti dei suoi brani, in quella stessa lingua – il dialetto lombardo – nella quale si esprimevano i contrabbandieri.

Anche loro dei “chiodi nella storia”, che seppur “ormai arrugginiti” tengono ancora insieme un’identità fatta di mito e di memoria.

Altri sviluppi
Persona con chitarra

Altri sviluppi

I “chiodi della storia” di Davide Van De Sfroos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il contrabbando è entrato a pieno titolo anche nella cultura delle popolazioni di frontiera. Incontro con il cantautore comasco Davide Van De Sfroos.

Di più I “chiodi della storia” di Davide Van De Sfroos


In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR