La televisione svizzera per l’Italia

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

lavori di ripristino nel tunnel
Una valanga caduta la scorsa settimana ha danneggiato la struttura. Keystone-SDA

Sono iniziate mercoledì e si protrarranno fino a venerdì le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (canton Vallese) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

I lavori per riparare i danni causati dalla valanga caduta sulla strada A21 del Gran San Bernardo danneggiando la galleria di protezione Les Toules si protrarranno per tre giorni. La riapertura dipenderà dal pericolo o meno di caduta di ulteriori massi e alberi, spiega una nota dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), che informerà al riguardo prima di sabato.

L’obiettivo dei lavori è di riaprire entro pochi giorni, stando alla nota, in cui si precisa che i massi e gli alberi trascinati a valle dalla neve hanno causato danni all’infrastruttura su una lunghezza di circa 300 metri.

Già durante il fine settimana pasquale, l’USTRA ha organizzato interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino. Il materiale necessario è stato trasportato sul posto e questa mattina sono incominciati i lavori di riparazione, che stando all’attuale programmazione richiederanno circa tre giorni lavorativi.

L’USTRA specifica che la tratta interessata potrà essere riaperta solo quando sarà garantita la sicurezza operativa. Al momento lo strato copioso di neve impedisce una valutazione esatta del rischio di caduta massi; ad oggi non è pertanto possibile stabilire una data precisa di riapertura.

Anche una volta che riprenderà il transito, sul tratto interessato si circolerà a senso unico alternato con semaforo da cantiere, così da consentire il proseguimento dei lavori sull’opera. Nel frattempo, sul territorio svizzero la A21 è percorribile tra Martigny e Bourg-St-Pierre per gli spostamenti locali.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR