Il commercio al dettaglio vale oltre un quinto del PIL
Secondo uno studio dell'Usi, il settore contribuisce per il 22% al prodotto interno lordo del Canton Ticino e dà lavoro a 11700 addetti con 505 apprendisti
Mentre la politica cantonale non riesce a decidere della nuova legge sull’apertura dei negozi, il settore del commercio al dettaglio mette in campo i suoi numeri. Cifre che emergono da uno studio sul settore elaborato dall’Università della Svizzera italiana e ne attestano l’importanza per l’economia ticinese. Cifre messe a rischio dall’abbandono del cambio fisso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Impieghi ai residenti, “Non è razzismo ma trasparenza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Ho visto il servizio di Uno Mattina su Rai Uno ed è stato un pugno sotto la cintura. Mi ha fatto star male”. Roberto Keller – il sindaco di Claro promotore dell’iniziativa dell’adesivo “Qui impieghiamo personale residente”, di cui si stanno occupando le maggiori testate italiane – non ci sta. La sua proposta, che vuole…
Apertura dei negozi: in Ticino un’ora e mezza in più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il disegno di legge sulla fascia oraria d’apertura dei negozi, armonizzata a livello federale, è stato trasmesso venerdì alle Camere. Se accettato, consentirà ai commerci -se lo vorranno- di tenere aperto dalle 6 alle 20 dal lunedì al venerdì e dalle 6 alle 19 il sabato. Ai cantoni resterebbe la possibilità di fissare orari di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.