Così come cambia l’emigrazione, servono nuovi strumenti d’integrazione. È a questo tema che le ACLI, Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, hanno dedicato una giornata di studio sabato a Lugano. Un incontro durante il quale il console generale d’Italia ha rinnovato il suo appello alle autorità ticinesi, perché sia abrogato l’obbligo di presentare il casellario giudiziale per ottenere un permesso da frontaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 01.04.2017)
Contenuto esterno
Negli anni Sessanta, arrivavano con le valigie chiuse con la corsa. Ora arrivano con i trolley, ma soprattutto con un bagaglio culturale completamente diverso: se una volta i lavoratori italiani in Svizzera erano impiegati soprattutto in lavori stagionali –nell’edilizia e nell’industria alberghiera- oggi si tratta sempre più spesso di persone con formazione universitaria ed esperienze professionali di rilievo.
“La mobilità porta con sé molte esigenze”, osserva Giuseppe Rauseo delle ACLI, “legate per esempio al riconoscimento dei titoli di studio e delle esperienze professionali conseguiti all’estero, che non sempre sono spendibili sul mercato del lavoro ticinese. Uno dei compiti di un’associazione come la nostra, ma anche dei sindacati, è quindi l’attività di consulenza, di orientamento, di accompagnamento di questa nuova emigrazione per favorirne l’integrazione sul mercato del lavoro”.
Il progetto ‘Nuova e vecchia emigrazione italiana, discriminazioni di ieri e di oggi’ nasce per questo. Alla giornata che gli è stata dedicata, sono intervenuti tra gli altri l’ex ministra italiana per l’integrazione Cécile Kyenge e il console generale d’Italia a Lugano, Marcello Fondi.
“Non perdo mai occasione pubblica per chiedere alle autorità ticinesi di rivedere la decisione, che oramai data due anni, concernente la presentazione del casellario giudiziale per ottenere il permesso da frontaliere. Direi che è arrivato il momento, sono maturate le condizioni per abrogare quella misura”.
“Ancora recentemente”, risponde il ministro delle Istituzioni ticinese Norman Gobbi, “le Camere federali si sono espresse a favore. Conosciamo le richieste da parte dell’Italia e, come governo, ci siamo impegnati a trovare delle soluzioni alternative, ma dal mio punto di vista dovranno essere equivalenti nell’efficacia perché oggi non possiamo, con gli strumenti normali, controllare tutte le richieste, soprattutto su coloro che hanno avuto precedenti penali.”
Posizioni distanti, che non aiutano la firma dell’accordo fiscale sui frontalieri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Relazioni Svizzera-Ue, il disgelo passa dal Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ottimista, l’ambasciatore dell’Unione europea in Svizzera, ai microfoni della RSI. Quelli tra la Confederazione e l’Ue “sono rapporti che continuano a migliorare. Gli ultimi tre anni sono stati difficili a causa del referendum sull’immigrazione di massa, ma dopo che il Parlamento l’anno scorso ha votato la legge d’applicazione c’è stata una svolta. Credo, spero,…
Beltraminelli: l’incidente diplomatico con l’Italia è rientrato
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Bisognava chiarire questa questione – ha precisato Paolo Beltraminelli – prima di affrontare le discussioni in agenda”. Ed è stato “positivo che si sia parlato a lungo negli incontri ad alto livello” con il sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto della Vedova e con il capo negoziatore per le questioni fiscali del Ministero delle finanze Vieri…
Più controlli sui permessi per frontalieri e di soggiorno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei piani del Dipartimento cantonale delle istituzioni (interni) si vuole concentrare le pratiche a Lugano e Bellinzona, con un risparmio previsto di 800’000 franchi, allo scopo di intensificare i controlli, in particolare nei confronti dei frontalieri. I lavoratori pendolari italiani in futuro si rivolgeranno direttamente ai posti di polizia e non più agli uffici della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione dei frontalieri in Ticino, che a cadenze regolari si ripropone, è originata dal rapporto indissolubile tra le due realtà a cavallo del confine: da un lato l’apporto dei lavoratori pendolari residenti essenzialmente nelle province di Varese (44%), Como (40%), Verbania-Cusio-Ossola 10%), ha garantito per decenni la crescita, in certi frangenti tumultuosa soprattutto nel…
Frontalieri, il casellario giudiziale fa proseliti a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa cantonale per estendere questo obbligo a tutti i cantoni ha ricevuto l’avallo, dopo il pronunciamento positivo in ottobre della speciale commissione del Consiglio degli Stati, anche del Consiglio nazionale. La Commissione istituzioni politiche della Camera bassa ha approvato la proposta ticinese con 13 voti contro 11. Un risultato non scontato alla vigilia ma che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con una lettera indirizzata alla Commissione istituzioni politiche del Consiglio nazionale il governo cantonale invita formalmente i parlamentari federali ad accogliere la sua proposta di estendere questo obbligo amministrativo a tutta la Confederazione. L’analoga iniziativa di Bellinzona, rivolta lo scorso mese di novembre alla Camera alta, era passata in commissione di stretta misura (6 contro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’estratto del casellario giudiziale dovrebbe essere presentato da tutti i cittadini di paesi dell’Unione Europea che intendono soggiornare o lavorare in Svizzera. La richiesta formulata dal Gran Consiglio ticinese ha ricevuto l’appoggio oggi, martedì, della commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati. Il voto sull’iniziativa parlamentare è stato tirato: 6 favorevoli e 5 contrari,…
Casellario, i rifiuti a lavorare in Svizzera sono meno dell’1%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ticinese ha comunicato oggi, lunedì, i dati aggiornati riguardanti l’obbligo per i cittadini dell’Unione Europea di presentare il casellario giudiziale se intendono soggiornare o lavorare in Ticino: negli ultimi sei mesi sono state emesse 20 decisioni negative, “a tutela della sicurezza del nostro territorio”, scrive il Consiglio di Stato in una nota. Nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.