Promuovere e proteggere la lingua italiana nel canton Ticino, in Svizzera interna e nelle regioni limitrofe all’Italia. È il compito che si prefigge l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana (USI). Il professore Marco Maggi ci accompagna alla scoperta della lingua di Dante oltre i confini della Penisola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ZZ
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La frontiera raccontata da chi la vive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di chi ogni giorno attraversa la frontiera per andare a lavorare, di chi ha passato la vita a studiarla, a sorvegliarla e di chi ha trovato una nuova vita.
Una lingua non si ferma alla frontiera. È impossibile stabilire dei confini linguistici in modo definitivo e marcato. Eppure, varcando la dogana tra l’Italia e la Svizzera, si notano dei sottili cambiamenti. Sono il risultato di quello che il professor Marco Maggi chiama “vento del nord”. Dei “prestiti”, di uso molto comune in Ticino, provenienti da altre lingue elvetiche. Così “prenotazione” diventa “riservazione”, al bar si “comanda” da bere anziché ordinarlo, e via dicendo.
Ma le differenze non si fermano qui. I manifesti e gli spot pubblicitari, rileva il professore, nella Svizzera italiana fanno un uso più marcato dell’ironia e dei giochi di parole rispetto a quanto succede in Italia.
Un italiano “diverso” non pregiudica però la produzione letteraria. Il professore cita due esempi del mondo della poesia. Giorgio Orelli (1921 – 2013), vincitore del premio Schiller nel 1988 e del premio Chiara alla carriera nel 2001, e Fabio Pusterla, autore importante della poesia italiana contemporanea.
Contenuto esterno
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La frontiera raccontata da chi la vive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di chi ogni giorno attraversa la frontiera per andare a lavorare, di chi ha passato la vita a studiarla, a sorvegliarla e di chi ha trovato una nuova vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione dei frontalieri in Ticino, che a cadenze regolari si ripropone, è originata dal rapporto indissolubile tra le due realtà a cavallo del confine: da un lato l’apporto dei lavoratori pendolari residenti essenzialmente nelle province di Varese (44%), Como (40%), Verbania-Cusio-Ossola 10%), ha garantito per decenni la crescita, in certi frangenti tumultuosa soprattutto nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel documento messo a punto dagli esperti dell’organizzazione continentale promotrice dei diritti dell’uomo si sottolinea in particolare che “sulla base delle informazioni comunicate dai rappresentanti della comunità italiana, la conoscenza dell’italiano del personale amministrativo del cantone (retico) è insufficiente in numerose aree, tra cui quella dell’amministrazione centrale e del catasto”. Sempre in relazione all’amministrazione grigionese…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è anche questa: multietnica, multiculturale. 15 dei 23 selezionati dal tecnico tedesco, Ottmar Hitzfeld, hanno origini non elvetiche. C’è chi è nato all’estero ed è emigrato in Svizzera o chi pur essendo nato in Svizzera ha origini straniere. Guardando la provenienza dei diversi giocatori, si può dire che negli spogliatoi teoricamente si potrebbero…
Difendere l’insegnamento dell’italiano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Neuchâtel si è tenuta l’assemblea 2016 del Forum per l’italiano in Svizzera. Una lingua che nel nostro paese va difesa dalle attuali minacce, in particolare in ambito scolastico La storia dell’insegnamento del italiano in svizzera è molto lunga. Un tema fondamentale per il forum per l’italiano che ha partecipato alla consultazione sulla modifica della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.