Ai ministri dei trasporti e del turismo è stata indirizzata una lettera per chiedere di istituire al più presto un tavolo tecnico permanente in merito ai lavori sulla linea ferroviaria, che ne prevedono di nuovo la chiusura estiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il sindaco di Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), Alessandro Monti, ha scritto una lettera indirizzata al ministro dei trasporti Matteo Salvini, alla ministra del turismo Daniela Santanchè, al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e ai vertici di Rete ferroviaria italiana per chiedere di istituire al più presto un tavolo tecnico permanente in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Domodossola-Milano, che ne prevedono la chiusura temporanea nei mesi estivi, come già accaduto la scorsa estate.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Torneranno i disagi sulla tratta Briga-Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addio di Unicredit alla Svizzera, difficoltà sulla tratta Domodossola-Milano e casco obbligatorio per i monopattini: i temi italiani che hanno fatto discutere in Svizzera.
“Avendo appreso dagli organi d’informazione locali in questi giorni che la tratta ferroviaria tra Domodossola e Milano sarà completamente chiusa al traffico ferroviario dall’8 giugno al 27 luglio e dal 31 agosto al 12 settembre 2025, scrivo per esprimere la mia profonda preoccupazione in merito alla chiusura totale della tratta ferroviaria” si legge nel testo. “Ancora una volta non siamo informati direttamente – sottolinea Monti, che già a giugno dello scorso anno aveva sollecitato risposte – e tali decisioni hanno ripercussioni economiche e sociali sui nostri territori”.
“Non si tratta di un tavolo per opporsi ai necessari investimenti – conclude il primo cittadino del comune che si affaccia sul lago Maggiore – ma un luogo dove coordinarsi, conoscere, approfondire e nel caso fare proposte su come ridurre al minimo i disagi, sia per turisti che per pendolari”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Rallentamenti sull’alta velocità in Svizzera e in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’anno nuovo, la linea del San Gottardo e il collegamento celere Roma-Firenze subiranno degli stop a causa di lavori di manutenzione. Limitazioni anche al Sempione.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La chiusura della tratta Domodossola-Milano nei tre mesi estivi suscita malcontento anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavori sulla linea Arona-Verbania imporranno dal 9 giugno di optare su autobus sostitutivi per percorrere i 130 chilometri tra Domodossola e la stazione Centrale meneghina. Una questione che, in particolare in periodo di vacanze, suscita malcontento.
Rallentamenti sull’alta velocità in Svizzera e in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’anno nuovo, la linea del San Gottardo e il collegamento celere Roma-Firenze subiranno degli stop a causa di lavori di manutenzione. Limitazioni anche al Sempione.
Trasporto merci, la Confederazione investe a Domodossola
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera contribuirà con 38,8 milioni di franchi alla realizzazione di un impianto a Domodossola che permetterà di trasbordare su rotaia 185'000 spedizioni di camion.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addio di Unicredit alla Svizzera, difficoltà sulla tratta Domodossola-Milano e casco obbligatorio per i monopattini: i temi italiani che hanno fatto discutere in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.