Mobilità e frontalieri al centro del confronto tra Ticino e Lombardia
"Con gli amici del Cantone Ticino - ha detto il governatore Attilio Fontana - abbiamo un confine geografico che ci separa ma, allo stesso tempo abbiamo tantissime cose in comune".
Keystone
Il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana ha accolto a Milano il presidente del Gran Consiglio della Repubblica e del Cantone Ticino Michele Guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/ansa
Dopo oltre cinque anni, Regione Lombardia e Cantone Ticino sono tornati a confrontarsi istituzionalmente, prima a Palazzo Lombardia e poi a Palazzo Pirelli, con le rispettive Assemblee legislative.
Frontaliere e frontalieri e trasporti al centro delle discussioni
“Con gli amici del Cantone Ticino – ha sottolineato il governatore lombardo Attilio Fontana – abbiamo un confine geografico che ci separa ma, allo stesso tempo abbiamo tantissime cose in comune. Nell’incontro abbiamo quindi approfondito questi aspetti che ci uniscono a partire dalla circolazione dei nostri tantissimi frontalieri per i quali stiamo cercando di potenziare le vie di accesso al Ticino”.
Una situazione “migliorata con il treno TILO – ha aggiunto – ma che pensiamo di poter rendere più efficiente con altre infrastrutture che, partendo dalla Liguria, passano per la Lombardia e il Cantone Ticino uniscano Mediterraneo e nord Europa”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
TILO, il treno che ha rivoluzionato il traffico regionale tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società ferroviaria transfrontaliera, nata nel 2004, vent’anni fa, ha permesso a molte persone, soprattutto a molti frontalieri e frontaliere, di cambiare le proprie abitudini, abbandonare l’automobile e preferirvi il treno.
Agli appuntamenti hanno partecipato anche il presidente del Gran Consiglio della Repubblica e del Cantone Ticino Michele Guerra, l’assessore regionale ai Rapporti con la Confederazione elvetica Massimo Sertori e il consigliere di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini, presidente della commissione speciale sui rapporti tra Lombardia e Svizzera.
Interessi che spesso coincidono
“Siamo vicini di casa – ha affermato Guerra – e ognuno di noi tutela gli interessi dei propri cittadini. Siamo tuttavia consapevoli che gli interessi dei ticinesi e quelli dei lombardi molto spesso coincidono. E, su questi temi, siamo chiamati a un lavoro comune”, in particolare “penso alla mobilità e alla programmazione Interreg”.
AlpTransit, infrastruttura cardine
Zamperini, infine, ha ribadito la necessità “di completare la realizzazione dell’AlpTransit quale infrastruttura cardine per Lombardia e Cantone Ticino” e ha ricordato la richiesta approvata all’unanimità dal Consiglio regionale sulla regionalizzazione del servizio di navigazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La stazione ferroviaria che ha dato forma alla cittadina di Chiasso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Compie 150 anni quella che a oggi è l’unica stazione internazionale in Svizzera. Ne ripercorriamo la storia dall’ascesa ai periodi più difficili. E per il futuro si torna a parlare di AlpTransit e delle sue potenzialità.
“Discuteremo anche l’ordinamentale che affronta il tema dei sentieri di montagna – ha concluso Zamperini – per la cui cura prendiamo a modello la normativa svizzera, su questo versante assolutamente avanzata”.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
TILO, il treno che ha rivoluzionato il traffico regionale tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società ferroviaria transfrontaliera, nata nel 2004, vent’anni fa, ha permesso a molte persone, soprattutto a molti frontalieri e frontaliere, di cambiare le proprie abitudini, abbandonare l’automobile e preferirvi il treno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.