Operazione anti-’ndrangheta, due arresti anche in Ticino
Diverse persone sono state arrestate.
Keystone / Olivier Maire
Un intervento della fedpol a margine di un’ampia operazione contro la criminalità mafiosa condotta dalla Procura di Brescia ha portato a perquisizioni domiciliari in Ticino, nei Grigioni e nel canton Zugo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RSI Info
Due persone sono state fermate in Ticino, nelle prime ore dalla mattina di giovedì, dalla polizia federale, nell’ambito di un procedimento aperto dalla Procura federale a carico di diverse persone per riciclaggio di denaro aggravato. Oltre ai due arresti, gli inquirenti hanno proceduto a perquisizioni domiciliari anche nei Grigioni e nel canton Zugo.
L’operazione della fedpol è collegata a un’inchiesta anti-’ndrangheta della Procura distrettuale di Brescia che, sempre stamani, ha proceduto a sei arresti. In una nota stampa la Guardia di finanza italiana precisa che le persone arrestate sono indagate per estorsione ai danni di un imprenditore (al quale sono stati sottratti 1,5 milioni di euro). Si parla esplicitamente di “modalità tipiche mafiose”.
Come confermato alla RSI dal Ministero pubblico della Confederazione, la parte svizzera dell’inchiesta è scattata nel 2022, dopo aver ricevuto dalla Procura di Milano informazioni sul riciclaggio di parecchio denaro, frutto di traffico di droga e attività criminali, da parte di cittadini cinesi. Le indagini avevano presto fatto emergere il coinvolgimento di alcuni cittadini e società attive in Svizzera. Proprio questi accertamenti hanno portata all’apertura dell’inchiesta dal lato elvetico e agli arresti di oggi.
Il servizio del Quotidiano della RSI del 27 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Spunta un terzo arresto
Nel pomeriggio di giovedì si è poi appreso, attraverso le pagine online del Corriere del Ticino, che è stato effettuato un terzo arresto nei confronti di un italiano di 66 anni, fermato su ordine di custodia cautelare del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Brescia. Arresto confermato poi anche al Quotidiano e a Seidisera dall’Ufficio federale di giustizia (UFG). La persona arrestata ha acconsentito all’estradizione semplificata. L’estradizione in Italia è organizzata dall’UFG.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.