Due atti parlamentari a sostegno delle preoccupazioni degli agricoltori incalzano le autorità cantonali ma sono poche le richieste di prelievo di acqua per campi e allevamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il Po è in secca, i contadini lombardi e piemontesi sono preoccupati e il Lago Maggiore, nonostante tutto, si mantiene una quarantina di centimetri metro sopra lo zero idrometrico. Ma anche al di qua del confine, dove alcuni comuni hanno invitato la popolazione a razionare i consumi idrici, c’è chi si lamenta di questa torrida e secca estate e chiede interventi a sostegno dell’agricoltura.
Nel Canton Vaud, dove la situazione nelle ultime settimane era particolarmente difficile, elicotteri e autobotti dell’esercito hanno trasportato l’acqua sugli alpeggi mentre in Ticino l’interpellanza Germano Mattei (MontagnaViva)-Andrea Zanini (Lega) al governo cantonale chiedeva misure analoghe mentre – è notizia di ieri – la mozione Franco Celio (PLR) e cofirmatari, oltre a proporre provvedimenti eccezionali per far fronte alla situazione di presunta emergenza, sollecitava un vero e proprio piano cantonale strutturale di lungo periodo in favore dei contadini di montagna. I cambiamenti climatici, sostengono i promotori di queste iniziative parlamentari, richiedono una strategia adeguata un nuovo sistema organizzativo per far fronte al ripetersi delle emergenze, come sottolinea il deputato del parlamento ticinese Germano Mattei (MontagnaViva)
Per il momento però, salvo situazioni particolari, non sembra che in Ticino si stia vivendo una situazione disastrosa o analoga a quella dell’estate del 2003, segnalano dall’amministrazione cantonale. Lo testimonierebbe il fatto, indica Loris Ferrari (Sezione Agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia), che a una settimana dal lancio dell’iniziativa per il prelievo di acqua da canali o fonti pubbliche (eventualmente con materiale messo a disposizione dalla Protezione civile) solo due operatori del settore agricolo hanno fatto specifica richiesta.
Se poi agosto terrà fede alla sua tradizione di mese relativamente perturbato si potrà archiviare, almeno per quest’anno, la tematica della siccità. (spal)
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’esercito svizzero in soccorso delle mucche vodesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questi giorni quasi duecento soldati elvetici sono impegnati in un’offensiva piuttosto inedita. La siccità che ha colpito le regioni alpine e giurassiane del Canton Vaud rende impossibile l’approvvigionamento idrico delle migliaia di mucche che in questa stagione si trovano negli alpeggi in altudine, dove i ruscelli sono in secca. Per questo motivo 3 elicotteri…
Torrida estate, incremento dei decessi tra gli anziani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La morsa della canicola di questo scorcio di estate, che ha pochi precedenti in Svizzera, sta incidendo pesantemente sulla qualità della vita e sulla salute, in particolare tra la categoria degli anziani. Nelle prime due settimane di luglio è stato infatti riscontrato un aumento, oscillante tra l’11 e il 15%, dei decessi riconducibili al caldo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro alla ben nota questione del livello idrometrico del Lago Maggiore, querelle annosa e ancora da ridiscutere che ha avuto lo scorso anno un ultimo aggiustamento a +1.25 metri sullo zero di Sesto Calende, si celano le spoglie di un fiume, il Ticino, caduto in una situazione di letterale apnea per mancanza d’acqua e di…
Verbano, altolà ticinese ad un ulteriore innalzamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il problema è annoso: se a primavera nel Verbano c’è troppa acqua, in caso di forti piogge e si rischia l’esondazione, se ce ne è poca in caso di siccità estiva si rischia la secca. Quest’anno si sta verificando il secondo caso, il che ha indotto il Parco del Ticino, che si occupa di difesa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La siccità sta cominciando a causare problemi anche all’agricoltura, anche perché il tempo caldo e secco sembra destinato a continuare. “A soffrire maggiormente sono le coltivazioni di verdure, che però possono per il momento ancora essere irrigate, anche se ci sono già delle eccezioni. Poi abbiamo visto che ci sono le patate che iniziano a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino, dal Lago Maggiore in giù, è in secca mettendo in grave rischio flora e fauna. Sommando l’effetto delle alte temperature di questi giorni al consumo delle acque, causato da EXPO, si registra un abbassamento dei livelli del fiume di 10 cm ogni 24 ore. Un fiume che si sta prosciugando lentamente, il che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.