Un gioco di ruolo per avvicinare i bambini alla realtà ospedaliera. Si chiama Teddy Bear Hospital, è un progetto dell’Associazione studenti ticinesi in medicina e del reparto di pediatria dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona, e coinvolge duecento bambini di scuola dell’infanzia
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 16.02.2017)
Contenuto esterno
Al Teddy Bear Hospital, i malati sono animali di peluche feriti. Ogni reparto riproduce in miniatura la realtà, mentre l’équipe dei Dottor Teds –gli studenti in medicina- esegue diagnosi e cura i pupazzi-pazienti con meticolosità: controlli, radiografie, operazioni chirurgiche. Un progetto innovativo per sdrammatizzare l’ospedale e ridurre i timori dei bambini nei confronti dei medici, degli infermieri e del ricovero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un paziente su dieci vittima di errori medici
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media, un paziente su dieci è vittima di un errore in ospedale. Talvolta le conseguenze sono minime, talvolta drammatiche. Intanto però, nell’ambiente l’argomento resta tabù, e viene reso noto solo grazie a delle campagne di sensibilizzazione. Un’analisi dei risultati rilevati tra il 1982 e il 2015 rileva che la maggioranza degli errori (300) si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo hotel dei pazienti della Svizzera è stato presentato ufficialmente oggi a Losanna. È il frutto di un partenariato pubblico-privato, si ispira a strutture già esistenti in Germania e promette di ridurre i costi dei soggiorni in ospedale. È un po’ luogo di cura, un po’ albergo. Fatto per persone di nuovo autonome dopo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ospedali ma anche in altre strutture sanitarie in Svizzera c’è da anni una carenza cronica di personale specializzato. Degli sforzi per migliorare la situazione sono già stati fatti: e uno studio commissionato dalla Conferenza dei direttori cantonali della sanità dice che il numero di diplomi non universitari consegnati è aumentato del 30%. Ma non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.