È morto Marco Pannella
Figlio di una cittadina svizzera, aveva 86 anni. Era da tempo malato di cancro
linkCollegamento esternoÈ scomparso oggi in una clinica di Roma dove era stato ricoverato da poco Marco Pannella, storico leader dei radicali italiani e forse il politico più anticonfomista d’Italia. Aveva appena compiuto 86 anni ed era da tempo malato di cancro.
Tra i più longevi personaggi della scena politica (è stato deputato dal 1976 al 1992), Marco Pannella è stato uno dei protagonisti delle battaglie civili degli anni settanta e della fase di transizione tra la prima e la seconda Repubblica.[
La sua azione politica lo ha portato a essere noto, come leader politico italiano, per aver fatto costantemente ricorso ai metodi della lotta politica non violenta. Pannella, figlio di una cittadina svizzera, verrà ricordato per le sue iniziative di impatto anche scenografico: dagli scioperi della fame e della sete, al farsi arrestare per aver fumato uno spinello in pubblico (correva l’anno 1975), alle proteste in catene e bavaglio, ai discorsi di ore ed ore in parlamento per impedire l’approvazione di leggi cui era contrario.
Personaggio sicuramente controverso, Pannella ha però ottenuto risultati politici innegabili, soprattutto considerato il fatto che quello radicale non è mai stato tra i partiti più votati in italia.
Il primo nel 1973: no al referendum lanciato dalla Chiesa contro la legge che introduceva il divorzio.
Marco Pannella da “L’Italia e il divorzio” (1974), di Leandro Manfrini
Seguirono decine e decine di battaglie. In 40 anni di Pannella lancia 117 referendum, 47 vengono votati, e 35 volte gli italiani danno ragione. I più importanti: abrogazione del finanziamento ai partiti, abrogazione della legge Reale sulle limitazioni personali per motivi di ordine pubblico, no al nucleare, no alla caccia senza limiti.
La conquista più importante di Pannella rimane forse l’approvazione della legge sull’aborto, per cui si batté lungamente e duramente.
Pannella era anche un personaggio pubblico che sapeva usare i media, laico e anticlericale, e spesso provocatore. Molte sue scelte non furono capite, come l’elezione in parlamento del terrorista Toni Negri (che approfittò della libertà per scappare in Francia) o della pornostar Ilona Staller.
gin
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.