La vetta più alta dell'Europa occidentale, il Monte Bianco, ha perso oltre due metri in due anni e culmina ormai a 4805,59 metri: è quanto annunciato dai geometri esperti francesi dell'Alta Savoia, nel corso di una conferenza stampa a Chamonix.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo i calcoli, il Monte Bianco è calato, più precisamente, di 2,22 metri rispetto al 2021. Questa differenza di altezza può riflettere le variazioni pluviometriche dell’estate, ha sottolineato il presidente della camera dei geometri dell’Alta Savoia, Jean des Garets, sottolineando che le variazioni della cima sono frequenti e il “Monte Bianco potrebbe essere benissimo molto più alto tra due anni”, in occasione dei prossimi rilievi.
“Accumuliamo i dati per le future generazioni, non siamo qui per interpretarli, lasciamo questo compito agli scienziati”, ha aggiunto il geometra, chiedendo di “non usare (questi rilievi) per dire sciocchezze”.
Contenuto esterno
Equipaggiati con strumenti all’avanguardia, tra cui per la prima volta un drone, una ventina di persone ripartite in otto cordate hanno scalato a metà settembre la vetta più alta d’Europa occidentale, al confine tra Francia e Italia. Per diversi giorni, hanno effettuato rilievi punto per punto sulla sommità del monte.
Si tratta della dodicesima operazione di questo tipo. Obiettivo? Raccogliere dati scientifici sull’impatto delle evoluzioni climatiche nell’arco alpino, un’iniziativa lanciata nel 2001. “Dopo questi rilievi, abbiamo già imparato molto: sappiamo che la cima è in perpetuo movimento sia in altitudine con variazioni di circa cinque metri sia come posizione”, ha precisato des Garets.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alpinista svizzero muore sul Monte Bianco nel tentativo di prestare soccorso ad un gruppo in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista svizzero di 62 anni è morto sul versante francese del Monte Bianco, mentre cercava di aiutare un gruppo in difficoltà.
Per la prima volta in 100 anni, cambiata la via per scalare la Jungfrau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento della neve in altura ha costretto gli esperti a modificare il percorso onde evitare il pericolo di caduta massi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale idroelettrica sul Lago di Lei è passata in mani svizzere dopo la sua costruzione e la Confederazione ha ceduto all’Italia una parte del suo territorio.
ll ghiacciaio del Monte Bianco accelera la discesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fronte più avanzato del ghiacciaio di Planpincieux ha raggiunto uno spostamento verticale di 105 cm nelle ultime 24 ore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ridotte al lumicino le speranze di trovare in vita la guida alpina valdostana e il suo cliente francese dati per dispersi da oltre 60 ore sul Monte Bianco. “E’ come cercare un ago nel pagliaio”, hanno affermato i soccorritori. La neve caduta in questi ultimi giorni, hanno spiegato, ha cancellato le possibili tracce del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.