L'Italia ha di nuovo un governo, pienamente operativo. Anche la Camera dei deputati ha accordato giovedì sera la fiducia all'esecutivo guidato da Mario Draghi con 535 voti a favore, 56 contrari e 5 astenuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Dopo il lungo intervento di mercoledì in Senato, dove ha incassato il primo sì e illustrato l’ossatura del suo programma di governo, Draghi a Montecitorio ha optato per una replica breve: tredici minuti in tutto nei quali ha chiarito solo qualche passaggio, dalle piccole alle medie imprese alla giustizia ma anche alle carceri. Gli istituti penitenziari “sono sovraffollati”, ha osservato, e non bisogna trascurare la paura del contagio.
Draghi non supera la quota record del governo Monti, che nel 2011 a Montecitorio toccò il primato storico dei 556 voti favorevoli, e resta sotto anche al quarto governo Andreotti che nel 1978 incassò 545 sì. Conta invece 185 consensi in più del primo esecutivo Conte (2018) e 192 del Conte bis.
Nel passaggio più applaudito, il presidente del Consiglio ha insistito sulla necessità di un “processo giusto e di durata ragionevole”, nel rispetto della Costituzione e in linea con l’Europa, e ha posto l’accendo sulla lotta alla corruzione e alle mafie, anche per evitare “effetti depressivi sull’economia e la concorrenza”.
Draghi sa bene che questo è ciò che chiedono da tempo all’Italia gli investitori stranieri, ma è anche certo che la strada indicata serva a riconquistare la “fiducia dei cittadini”. Senza “legalità e sicurezza” non c’è futuro, che rappresenta invece la cifra del suo sguardo e che il premier spera ispiri il “lavoro comune”.
In cima all’agenda del premier c’è naturalmente la lotta al Covid. Accelerare la campagna vaccinale è una priorità condivisa. Quanto alla crisi innescata dalla pandemia, l’ex presidente della Banca centrale europea ha già chiarito di voler proteggere tutti i lavoratori colpiti ma allo stesso tempo di non credere che sia possibile fare altrettanto con tutte le attività entrate in crisi. Alcune occorrerà ripensarle. Non il turismo, che in un Paese come l’Italia è un bene fondamentale e sarà tutelato, assicura ancora una volta.
Il via libera della Camera arriva con la sola opposizione di Fratelli d’Italia, Sinistra italiana (corrente di Liberi e uguali) e sedici deputati dissidenti del Movimento 5 Stelle, nel quale la scissione spesso evocata è ormai una realtà. La presidente di FdI Giorgia Meloni è peraltro convinta che i dissenzienti aumenteranno e non solo nei 5S. “Oggi sono tutti con Lei”, ha detto intervenendo in Aula e ribadendo il voto contrario del suo partito. “Vedrà quando scatterà il semestre bianco quanti temerari dissidenti usciranno fuori”.
Per Mario Draghi si apre ora un’agenda fitta di impegni, a partire da una riunione in videoconferenza dei capi di Stato e di governo del G7 a guida britannica. All’ordine del giorno, le misure per contrastare la pandemia e rilanciare la crescita economica.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fiducia del Senato al governo Draghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier ha ottenuto 262 voti a favore su 304 espressi. Contrari, oltre ai 19 senatori di FdI, 15 dissidenti del M5S. Giovedì tocca alla Camera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una cerimonia segnata dalle norme anti-Covid, breve ed essenziale come lo è stata la comunicazione del nuovo premier in questi giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sciolto le riserve al Colle, il premier incaricato ha presentato un esecutivo formato per un terzo da tecnici e il resto da politici. Ecco i nomi.
Mario Draghi, rigoroso come un tedesco, creativo come un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la stampa svizzera l'ex presidente della Bce è chiaramente la soluzione migliore per il Paese nelle circostanze attuali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.