La sua orchestra-spettacolo trasformò il folklore romagnolo in un genere riconosciuto e apprezzato da intere generazioni.
MorganGuru via wikimedia.org
È morto sabato mattina all'ospedale di Cesena il musicista italiano Raoul Casadei. Conosciuto come 'il Re del liscio', aveva 83 anni. Era ricoverato dal 2 marzo, dopo aver contratto il Covid, e da allora le sue condizioni si erano progressivamente aggravate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Appena scoperta l’infezione, la figlia Carolina aveva riferito che il padre stava “benino”. Fino a che non si è osservata una bassa saturazione nel sangue e i medici non hanno notato un principio di polmonite, consigliando di ricoverarlo. Oltre a Raoul, si legge su La Stampa, sono stati contagiati altri familiari della dinastia romagnola di musicisti ma non si ha notizia di altri casi gravi.
Nipote per parte di padre di Secondo Casadei, autore della celeberrima ‘Romagna mia’, anche Raoul ha firmato molti brani diventati simboli del genere nelle sale da ballo d’Italia e d’altrove: ‘Ciao mare’, ‘Simpatia’, ‘La mazurka di periferia’ i più grandi successi.
Solare e loquace
Raoul Casadei è l’uomo che raccolse l’eredità dell’orchestra fondata dallo zio Secondo, nella quale aveva cominciato a esibirsi alla chitarra, ancora adolescente, nelle balere e nei locali romagnoli. Raoul, con la sua orchestra-spettacolo, seppe trasformare il folklore romagnolo in un genere riconosciuto e apprezzato da intere generazioni.
Una lunga carriera costruita sulla solarità, la genuinità tipica della sua terra, l’innata capacità di parlare con il pubblico, intrattenerlo con aneddoti e coinvolgerlo, facendo ballare anche chi non ne era capace.
Una carriera proficua non solo dal vivo ma anche da un punto di vista discografico. “All’inizio degli anni Settanta”, lasciato per sempre il mestiere di maestro elementare, “ho avuto un successo incredibile”, raccontava alla vigilia del suo ottantesimo compleanno. “Da solo vendevo più dischi di tutti quelli che erano nella mia casa discografica”, la Produttori Associati. “Facevo 300/350 concerti l’anno. Incredibile”.
Raoul con lo zio Secondo (a sinistra).
MorganGuru via wikimedia.org
Raoul Casadei è pure noto per la ‘Nave del sole’, una sorta di balera galleggiante che salpò per la prima volta il 10 giugno del 1984 e fu attiva fino ai primi anni Novanta. Nel 2000, lasciò la guida dell’orchestra al figlio Mirko, che ha proseguito sulla strada della contaminazione, un tempo perlopiù latina, oggi piuttosto ska e taranta. Nel 2019, Raoul ha interpretato se stesso in una breve apparizione nel film ‘Tutto liscio’.
Dalle Teche RSI
Negli archivi della Radiotelevisione svizzera, ritroviamo un’intervista recente. Ospite nel gennaio 2015 della trasmissione radiofonica ‘Non chiamatemi Sandra’, Raoul racconta prima di tutto come i Casadei siano il simbolo, prima ancora che del liscio, della famiglia unita: vivono tutti insieme, come in un piccolo villaggio.
Il musicista spiega inoltre di come sia stato lui stesso a coniare il termine ‘liscio’, ma soprattutto rivela la vera storia di ‘Romagna mia’, canzone che lo zio Secondo, in realtà, voleva dedicare alla sola casetta citata nel testo. Ascoltare per credere.
Contenuto esterno
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È morto il pianista Chick Corea, leggenda del jazz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aveva 79 anni e soffriva di una rara forma di cancro diagnosticata di recente. Da rivedere: un'intervista dal backstage di Estival Jazz Lugano 2003.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Luigi Albertelli si è spento all'età di 86 anni. È stato il paroliere di moltissimi successi televisivi e discografici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il grande musicista e compositore italiano è stato l'autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eddie, il leggendario chitarrista e co-fondatore dei Van Halen, è morto martedì all'età di 65 anni a causa di un tumore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo della canzone piange la morte di Charles Aznavour, il cantautore francese di origine armena che si è spento all'età di 94 anni nella sua casa ad Alpille, nei pressi di Avignone.
Addio al DJ italo-svizzero Robert Miles, il “Re della trance”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Concina è nato in Svizzera, a Neuchâtel, 47 anni fa da genitori italiani. La sua “Children”, brano strumentale di musica trance, gli è valsa la fama internazionale, ma la sua carriera era cominciata nelle discoteche e nelle radio del Nord Italia. PLACEHOLDER A confermare la notizia della sua morte, avvenuta dopo una breve lotta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Jarreau era esploso sulla scena internazionale verso la fine degli anni ’70: era il 1977 e il doppio live “Look To The Raimbow” fece gridare al miracolo, aggiudicandosi il Grammy per il miglior album di jazz vocale. Nel 2006, il cantante si era prodotto all’Estival Jazz di Lugano. Dagli archivi della Radiotelevisione svizzera vi riproponiamo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giancarlo Golzi, cofondatore dei Matia Bazar, è morto stroncato da un infarto. Il batterista aveva 63 anni e si è spento a Bordighera, in provincia di Imperia. Prima fondatore di un gruppo musicale ligure di rock progressive, nel 1975 fondò in Matia Bazar, diventato poi uno dei gruppi più longevi della storia della musica italiana.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popstar britannica è deceduta nella sua casa di Goring, in Inghilterra. Ancora non chiare le cause della morte: la pubblicista Cindi Berger ha detto che non era ammalato; il manager Michael Lippman afferma che si è trattato di insufficienza cardiaca; la famiglia in una dichiarazione dice che “è morto serenamente a casa nel periodo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.