La Mille Miglia storica è partita giovedì da Brescia. 450 le vetture al via, in rappresentanza di 39 nazioni di cinque continenti. L'edizione 2017 è la 35esima rievocazione della corsa nata esattamente 90 anni fa. Il reportage della Radiotelevisione svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 18.05.2017)
Contenuto esterno
Brescia, Roma e ritorno, un percorso che attraversa sette regioni e 200 comuni. 1’600 chilometri, 1’000 miglia, in quattro giorni. Un “museo viaggiante” di 450 veicoli costruiti tra il 1927 e il 1957.
La più affascinante delle competizioni automobilistiche del ‘900 ha saputo creare eroi, leggende e una tragedia nel 1957. Quest’anno, infatti, è anche il 60esimo anno dalla morte del pilota spagnolo De Portago.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ferrari di Fangio battuta all’asta per 28 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventotto milioni di dollari è il prezzo spuntato a un’asta di Sotheby a New York da una Ferrari 290 MM disegnata nel 1956 per il leggendario campione della Formula 1 Juan Manuel Fangio. Della vettura esistono solo 4 esemplari al mondo. Fangio la guidò alla Mille Miglia del 1956 portandola a un passo dal podio.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Considerato il cuore del famoso marchio automobilistico, il Museo ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo, costituita a partire dalla prima metà degli anni ’60. Colore “rosso Alfa” per la rinascita del Museo, che oggi è strutturato in sei semi-piani, e comprende 70 modelli, ovvero quelli che maggiormente hanno segnato non solo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri nel 2015 hanno percorso in media 36,8 chilometri al giorno a testa, di cui il 44% nel tempo libero e il 24% per recarsi al lavoro o a scuola.
Automobili “made in Switzerland”, rimane solo la nostalgia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esistono oggi solo 8 modelli di quella che è stata definita la Rolls Royce elvetica. La breve vita della Pic-Pic terminò nel 1920 e con lei anche la storia della produzione automobilistica in Svizzera, paese che, salvo alcuni prototipi all’avanguardia e la Sauber in Formula 1, non ha mai più avuto una vera e propria…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.