Non si placano le polemiche in Italia sul rimpatrio del generale libico criminale di guerra
Il ministro della giustizia italiano Carlo Nordio.
KEYSTONE
Prosegue in Italia la polemica sul caso del generale libico accusato di crimini di guerra, arrestato in territorio italiano e poi rispedito in Libia: piovono accuse sulla premier Giorgia Meloni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
In Italia, si è riaccesa la polemica sul caso Elmasry, il generale libico accusato di crimini di guerra prima arrestato e poi riportato a Tripoli su un aereo di Stato. Il ministro della Giustizia italiano Carlo Nordio ha attaccato la Corte penale internazionale: da loro, ha detto, richiesta irrazionale e contraddittoria: “La Corte si è riunita cinque giorni dopo per dire che il primo mandato d’arresto era completamente sbagliato perché avevano sbagliato la data del reato”.
Nordio, insieme alla premier Giorgia Meloni e al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è indagato con l’accusa di peculato e favoreggiamento per aver aiutato il generale a evitare il mandato di cattura internazionale.
Matteo Renzi, il segretario di Italia Viva ha detto in aula: “Giorgia Meloni ha definito i trafficanti di uomini come i nuovi mafiosi. Lei aveva il boss dei boss, lo ha preso e lo ha riportato indietro. Cosa vuol dire questo politicamente? Che da oggi Giorgia Meloni non può più parlare d’immigrazione”.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 5 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Njeem Osama Elmasry era ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra, e violenze in diverse prigioni di Tripoli di cui è responsabile. Era stato arrestato dalla polizia italiana il 19 gennaio, ma poco dopo liberato e riportato in Libia con un volo di Stato.
Un rimpatrio che Piantedosi giustifica con l’urgenza della situazione: “È stato necessario agire rapidamente proprio per i profili di pericolosità riconducibili al soggetto e per i rischi che la sua permanenza in Italia avrebbe comportato, sopratutto per la sicurezza dei cittadini italiani e degli interessi del nostro Paese all’estero”.
Spiegazioni che non convincono ancora tutti. Una battaglia politica destinata a continuare, in attesa che il Tribunale dei Ministri decida se proseguire o meno con l’indagine nei confronti della premier e dei due ministri. In quel caso sarà il Parlamento a dover dare o meno il via libera.
A 30 anni dalla scena aperta della droga Zurigo si prepara al fentanyl
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Municipio di Zurigo ha presentato una strategia per lottare contro la diffusione di nuovi stupefacenti come il fentanyl.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canton Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.