Reportage dall’Albania dove l’Italia dirotterà i rifugiati raccolti in mare
Il porto commerciale di Shengjin dove si sta costruendo una struttura di ingresso, per le procedure di sbarco e identificazione dei migranti raccolti in mare dalle autorità italiane.
KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved.
La pressione migratoria non si placa e alcuni Paesi stanno cercando soluzioni inedite per trovare una sistemazione temporanea per i richiedenti l'asilo. Il Regno Unito ha trovato un accordo con il Ruanda. L'Italia con la più vicina Albania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
A fare da apripista all’interno dell’UE è stata l’Italia che ha siglato un accordo con Tirana per costruire e gestire su suolo albanese due strutture verso cui saranno dirottati i migranti soccorsi in mare da imbarcazioni italiane.
Nel novembre 2023 Giorgia Meloni ha infatti firmato un protocollo d’intesa con il primo ministro albanese Edi Rama sui migranti che punta a dissuadere le partenze e il traffico di esseri umani.
Una scommessa, quella italiana, che in Albania fa molto discutere.Vi portiamo nel nord del Paese, in una regione a vocazione turistica dominata ora da un grande cantiere. Ecco il reportage da Shengjin:
Contenuto esterno
Secondo l’accordo, l’Italia userà il porto di Shengjin, a nord di Tirana, e l’area di Gjader, 20 chilometri nell’entroterra, per realizzare, a proprie spese, due strutture: una di ingresso, per le procedure di sbarco e identificazione e una di accoglienza temporanea (28 giorni al massimo) degli immigrati salvati in mare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Migranti, l’intesa con l’Albania alla prova dei numeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione esterna dei flussi migratori non sembra suscitare preclusioni di principio ma pone interrogativi sul suo impatto reale. L’analisi dell’esperto svizzero Etienne Piguet e i rilievi dell’agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR).
Il protocollo firmato con l’Albania non si applica agli immigrati che giungono sulle coste e sul territorio italiani ma a quelli salvati nel Mediterraneo da navi italiane, come quelle di Marina e Guardia di finanza. Non quelle delle Ong. In ogni caso solo uomini adulti, sani.
“Nei due centri i migranti staranno il tempo necessario per le procedure. Una volta a regime, ci potrà essere un flusso annuale di quasi 39’000 persone”, aveva spiegato Meloni, chiarendo che la giurisdizione dei centri sarà italiana, mentre l’Albania collaborerà con le sue forze di polizia per sicurezza e sorveglianza.
Cosa ne pensa la politica albanese? Reportage dalla capitale Tirana per sentire le voci della politica e della legge:
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, accordo tra Italia e Albania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla primavera 2024, i migranti messi in salvo dalle navi italiane nel Mediterraneo saranno trasferiti in Albania.
Migranti, situazione sotto controllo alla frontiera con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione a Lampedusa mostra i limiti dell'accordo di Dublino, secondo quanto ha detto la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano gli sbarchi a Lampedusa, i centri di accoglienza sono pieni, ma Francia e Germania sono poco propense ad aiutare l'Italia.
Accordo UE sui migranti accolto positivamente dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma della politica migratoria dell'UE è stata accolta favorevolmente dalla Svizzera, che dovrà applicare alcuni punti di questo patto in quanto associata a Schengen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trovato un accordo sul punto chiave della riforma della politica migratoria europea: quello riguardante la gestione delle crisi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.