Tangenti, arrestato il presidente di Rete ferroviaria italiana
Dario Lo Bosco è sospettato d'aver incassato 58'000 euro per un appalto; in manette in Sicilia anche due dirigenti del Corpo forestale
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il presidente di Rete ferroviaria italiana, Dario Lo Bosco, è stato arrestato con l’accusa di concussione. L’ingegnere avrebbe intascato tangenti per 58 mila euro nell’ambito di un appalto da 26 milioni per l’acquisto di sensori per il monitoraggio delle corse dei treni.
Verdetto di assoluzione
Nel giugno 2021, la Corte di Cassazione ha definitivamente assolto da tutte le accuse l’ex direttore di Rfi Dario Lo Bosco e i due funzionari regionali Salvatore Marranca e Giuseppe Quattrocchi.
L’inchiesta è condotta dalla procura di Palermo e oltre a Lo Bosco, che è anche presidente dell’Azienda siciliana trasporti, coinvolge anche due dirigenti del Corpo forestale e un imprenditore agrigentino titolare di una società di costruzioni. In mano a quest’ultimo è stata trovata una lista di nomi, cifre e date; una sorta di libro mastro delle mazzette pagate dalla sua azienda.
I due funzionari, Salvatore Marranca e Giuseppe Quattrocchi, sono stati arrestati per aver preso tangenti per un appalto relativo ai lavori di ammodernamento delle radiocomunicazioni della Forestale. Avrebbero intascato rispettivamente 150 mila e 90 mila euro.
Solo pochi giorni fa era scoppiato in Italia un altro caso di corruzione, legato all’Anas.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mafia Capitale, al via il primo processo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto a Roma il primo processo a carico di 5 imputati coinvolti nella maxi inchiesta su appalti truccati e corruzione conosciuta come Mafia Capitale. Il giudice dell’udienza preliminare ha respinto la richiesta condizionata del rito abbreviato per l’ex direttore dell’azienda municipalizzata dei rifiuti (AMA) Giovanni Fiscon, che a questo punto sarà giudicato nell’ambito…
Arrestato il vicepresidente della Regione Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vicepresidente della Giunta regionale lombarda ed ex assessore alla Sanità Mario Mantovani (Forza Italia) è stato arrestato martedì mattina con le accuse di concussione, corruzione aggravata e turbata libertà degli incanti, nell’ambito di un’indagine della Procura di Milano. Assieme a lui sono finiti in manette un suo collaboratore e un responsabile alle opere pubbliche…
Miliardi al vento per sprechi e corruzione dei funzionari pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti infedeli delle amministrazioni pubbliche italiane solo nell’ultimo anno e mezzo hanno provocato un danno ai conti dello Stato che sfiora i 6 miliardi di euro. Una voragine che pesa sulle spalle di tutti dovuta a sprechi, corruzione, truffe, furti e sperperi vari della quale anche i politici (a vari livelli) sono corresponsabili. I…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.