Promossa un'iniziativa per rendere la cima del Monveso inviolabile, come simbolo del rispetto dell'uomo verso la natura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Marco Carlone, RSI News
Cento anni sono passati da quando il Gran Paradiso è diventato il primo parco nazionale d’Italia. Per questa ricorrenza, un gruppo di alpinisti, scienziati, scrittori; uomini e donne di montagna e di pianura, ha lanciato una proposta per rendere inviolabile una cima secondaria del parco: il Monveso di Forzo.
Per i promotori dell’iniziativa, quest’azione simbolica sarebbe un modo per riconoscere che l’uomo è stato sì in grado di antropizzare gli ambienti, anche i più remoti, ma che è altresì capace di imporsi un limite e lasciar spazio alla natura.
Per gli alpinisti e i camminatori non ci sarebbero comunque divieti o sbarramenti: l’inviolabilità del Monveso vorrebbe essere solo il frutto di un impegno collettivo volto a proporre uno sguardo differente sulle relazioni tra l’uomo e le Alpi, uno spunto per imparare a osservare la natura da lontano senza sentire il bisogno di conquistarla.
Ad oggi sono più di 750 i firmatari della proposta, tra cui alcune personalità del mondo alpinistico e dell’arrampicata come Hervé Barmasse e Manolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quarantadue chilogrammi per chilometro quadrato: è la quantità di nanoplastiche raccolte dai ricercatori di un laboratorio svizzero su una vetta austriaca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La candidatura era stata presentata congiuntamente da Svizzera, Francia e Italia. Ne è stato riconosciuto il valore tecnico, etico ed estetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro giovani famiglie si sono trasferite a Luserna in Trentino e hanno scelto un altro stile di vita per sé e i loro figli e ne sono felici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attorno al massiccio al centro del paese i ricercatori studiano l'evoluzione della regione e delle popolazioni che sulla montagna si sono incontrate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo 80 anni fa, esattamente il 24 luglio del 1938, dopo una lunga scia di fallimenti e morti, la cordata composta dai tedeschi Andreas Heckmair e Ludwig Vörg e dagli austriaci Fritz Kasparek e Heinrich Harrer riuscì, dopo varie peripezie, nell’impresa di conquistare la vetta a 3’967 metri salendo dalla parete nord. L’evento venne subito…
Il terremoto in Irpinia e l’etica di Walter Bonatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Terremoti concreti, terremoti morali e i principi etici della conquista di un obiettivo. Sono i temi trattati in "Apparire o essere" di Donato e Maria Sperduto, un libro che racconta due vite.
Ettore Castiglioni, un alpinista in cerca di libertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 12 marzo 1944 l’alpinista Ettore Castiglioni morì sul passo del Forno. Mesi prima aveva aiutato decine di profughi a riparare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine a tradirlo non è stata un’altra delle sue incredibili imprese, ma una “normale” salita di allenamento che stava effettuando in questi giorni per acclimatarsi all’alta quota. L’incidente è avvenuto sul Nuptse. Forse è stato travolto da una scarica di ghiaccio. È caduto per circa 1.000 metri, il corpo martoriato è stato recuperato domenica…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.