Urne aperte e affluenza altissima (sarà ben al di sopra del 40% degli aventi diritto necessario per la sua validità) in Grecia per il referendum indetto dal premier Tsipras sul contestato piano di aiuti proposto dai creditori internazionali (Bce-Ue-Fmi). “La democrazia vince sulla paura, saremo da esempio per gli altri popoli d’Europa”, ha affermato il leader di Syriza davanti alle telecamere del seggio di Atene dove ha votato. Le urne di chiudono alle 18 (18 svizzere) e i primi risultati sull’andamento dello scrutinio che fa trattenere il respiro in tutta Europa dovrebbero giungere intorno alle 20. I sondaggi della vigilia davano i due fronti sostanzialmente alla pari, con un leggerissimo vantaggio per il sì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il ministro ellenico Varoufakis, “creditori terroristi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato il conto alla rovescia in Grecia per il referendum sul contestato piano di aiuti proposto dalla Troika che sta monopolizzando l’attenzione in tutta Europa. Ieri sera i due schieramenti sono scesi in piazza, mentre i sondaggi confermano l’incertezza estrema sull’esito del voto. Intanto il carismatico ministro delle finanze Yaris Varoufakis, coinvolto nella campagna…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di due giorni dal referendum cruciale per le sorti della Grecia, ma anche per i destini della stessa Unione europea, gli ultimi sondaggi indicano un’ulteriore, importante, riduzione del divario tra favorevoli e contrari al piano di aiuti concordato con i creditori istituzionali del paese. I sì vengono dati ancora in vantaggio ma con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando mancano ormai due giorni al voto in Grecia, un nuovo sondaggio conferma un elettorato greco diviso quasi perfettamente a metà tra il sì e il no nel referendum sugli accordi con i creditori internazionali. Intanto sia il premier Tsipras sia il ministro delle finanze Varoufakis, in attesa della decisione della Corte costituzionale greca sulla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione greca sta spaccando l’Europa. Da una parte, il presidente francese François Hollande aveva invocato un accordo con Atene prima del voto di domenica, per evitare di sprofondare nel vuoto. Dall’altra la cancelliera Angela Merkel, che inchioda Tsipras al suo referendum: i negoziati proseguiranno solo dopo il voto. L’Eurogruppo, nella serata di mercoledì, ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grecia, da mercoledì, è insolvente nei confronti del Fondo monetario internazionale al pari di Sudan, Somalia, Zimbabwe. È il primo paese industrializzato ad aggiungersi al ristretto gruppo di nazioni morose, e non può più contare su un programma internazionale di aiuti finanziari. La sopravvivenza economica è appesa al filo dei prestiti d’urgenza della Banca…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi, mercoledì, a Grecia è insolvente. Non ha rimborsato gli 1,6 miliardi di euro che doveva entro la mezzanotte al Fondo monetario internazionale. Una situazione, comunque, che non equivale automaticamente alla bancarotta del paese. Le trattative con Bruxelles continuano in attesa del referendum di domenica. L’incertezza del momento e la prospettiva di un’uscita dalla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riunione straordinaria dell’Eurogruppo si è conclusa con un rifiuto di prorogare il programma di aiuti alla Grecia che termina alla mezzanotte di martedì, secondo quanto affermato dal presidente dell’istituzione, Jeroen Dijsselbloem. I ministri delle finanze dell’Eurozona torneranno a discutere nella mattinata di mercoledì su nuove proposte attese da parte delle autorità di Atene. Secondo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.