Il capo negoziatore per l'Ue sulla Brexit, Michel Barnier.
Keystone
Il governo britannico respinge il progetto di accordo sulla Brexit divulgato mercoledì dalla Commissione europea, 120 pagine per regolare l'uscita del Regno Unito dall'UE. Principale punto di disaccordo: l'Irlanda del nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 28.02.2018)
Mancano tredici mesi (29 marzo 2019) al divorzio tra Londra e Bruxelles. Sono pochi, poiché una volta ottenuto il testo definitivo dell’accordo, questo andrà ratificato sia da Consiglio e Parlamento UE, sia da Westminster.
E così, mercoledì, il capo negoziatore per l’Unione Michel Barnier ha presentato la bozza adottata dai CommissariCollegamento esterno. “Se vogliamo che questi negoziati siano un successo dobbiamo accelerare”, ha detto. “I tempi sono stretti tra oggi e l’autunno”.
Divergenze importanti
Il testo, che dovrebbe regolamentare un’uscita “in modo ordinato”, dovrà essere approvato dai 27 Stati e dal Parlamento europeo, prima di essere messo sul tavolo negozialeCollegamento esterno. Solo che il Regno Unito lo ha già respinto.
“Permangono divergenze importanti”, aveva anticipato Barnier, “sul periodo di transizione. Le principali riguardano il trattamento dei cittadini, e l’applicazione delle norme europee, che devono essere le stesse per tutti, anche in questo periodo”.
La questione irlandese
L’istituzione di barriere al confine tra l’Irlanda (UE) e l’Irlanda del nord (Regno Unito), vuole essere evitata da entrambe le parti. Bruxelles suggerisce (in un protocollo separato, rispetto all’accordo di recesso) la creazione di una ‘area comune’.
Contenuto esterno
Concretamente, chiarisce Barnier, significa un pieno allineamento dell’Irlanda del Nord con le norme sulle merci, veterinarie e fitosanitarie dell’UE, e con le regole dell’Unione doganale. Londra dovrebbe inoltre sostenere l’economia dell’intera isola.
May: testo inaccettabile
“Nessun primo ministro britannico potrebbe mai essere d’accordo”, ha riassunto la premier Theresa May, durante l’ora delle domande alla Camera dei Comuni.
Inserire l’Irlanda del Nord in un’area comune allineata alla normativa europea è irricevibile poiché “violerebbe l’integrità costituzionale” del Regno Unito, ha dichiarato.
Ue pronta all’insuccesso
Mentre un nuovo round di negoziati è previsto per la prossima settimana, l’UE si prepara ad affrontare qualsiasi scenarioCollegamento esterno, anche il mancato accordo.
È “un lavoro che viene portato avanti dal segretario generale della Commissione Alexander Italianer, che prepara questo piano d’emergenza”, ha rivelato Michel Barnier. “Ma non è l’opzione su cui lavoro io. Io lavoro per un recesso ordinato”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presidenza UE, difficili sfide per la Bulgaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finito il mandato dell’Estonia inizia quello della Bulgaria alla presidenza dell’Unione Europea. Non si preannuncia un semestre semplice. Sofia dovrà affrontare il difficile compito di appianare i molti dissidi in atto tra i 28 Stati membri e lavorare al compromesso su questioni calde come le migrazioni e la Brexit. Ma per la Bulgaria si tratta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Scozia, il distillato rappresenta un settore economico importante: ogni anno genera infatti quasi sette miliardi di franchi di export. I produttori temono che con la Brexit vengano introdotti dazi e tariffe doganali. Bisognerà poi conformarsi alle nuove regole. “Se prima era relativamente facile esportare in Europa, in futuro sarà sicuramente più difficile, soprattutto…
Accordo Ue sulla Brexit, ora inizia la seconda fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader dei 27 hanno adottato “all’unanimità” le nuove linee guida Ue sulla Brexit per proseguire i negoziati sulle relazioni future e il periodo transitorio. Si tratta di un primo breve documento che verrà seguito a gennaio da ulteriori direttive per il periodo transitorio e a marzo sulla cornice delle relazioni future. Al termine del vertice…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo ministro britannico spiega la sua decisione in un intervento sul “Daily Telegraph” in cui afferma che “non intende tollerare” alcun tentativo di bloccare l’uscita dall’Unione. La premier May vuole con questa mossa mettere a tacere le voci, in particolare all’interno del suo partito conservatore, di quanti si oppongono al divorzio britannico dall’Ue.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I cittadini dell’Unione Europea che vivono legalmente nel Regno Unito potranno rimanere”. La premier britannica Theresa May, in una lettera aperta ai tre milioni di europei che vivono nel Regno Unito, si è impegnata a tutelare i loro diritti di residenza. May ha spiegato che i negoziati con Bruxelles su questo tema procedono e si è…
“L’Europa ha permesso di passare dalla generazione Auschwitz alla generazione Erasmus”
Questo contenuto è stato pubblicato al
tvsvizzera.it: Sottosegretario Gozi, lei è stato uno dei primi ad approfittare del programma Erasmus. Quali sono le principali differenze che vede con gli studenti che possono farlo oggi? Vedo la stessa curiosità, la stessa voglia di libertà, la stessa voglia di approfittare delle opportunità che l’Europa offre e, giustamente, l’Erasmus è un’opportunità di cui bisognerebbe…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.