Un’immagine che però da molti è considerata una sciocchezza di pessimo gusto. Innes, uno dei passeggeri stranieri tenuti in ostaggio per qualche ora da Seif Eddin Mustafa, non si è fatto intimidire dalla cintura esplosiva che quest’ultimo indossava – poi rivelatasi essere finta – e ha sfoggiato il sorriso di circostanza.
Un gesto poco delicato, il suo, che da mercoledì mattina è sulle prime pagine di tutti i quotidiani britannici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dirottato aereo egiziano. Arrestato l’autore
Questo contenuto è stato pubblicato al
A scatenare il panico a bordo un professore universitario che dopo l’atterraggio ha tenuto in ostaggio alcuni passeggeri e l’equipaggio, mentre altri hanno potuto lasciare l’aereo. L’uomo avrebbe agito per motivi personali, voleva incontrare infatti l’ex moglie, cipriota. Proprio la donna infatti sta partecipando ai negoziati per liberare le persone ancora a bordo. Nel frattempo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembrava un incidente aereo come (fortunatamente pochi) altri quello avvenuto esattamente un anno fa, il 24 marzo 2015, nei pressi di Barcelonnette sulle Alpi francesi ma nel giro di poche ore è emersa l’incredibile verità. L’Airbus A320 della Germanwings, decollato da Barcellona per Düsseldorf e schiantatosi contro il massiccio dei Trois Évêchés con 150 persone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato presentato oggi a Parigi il rapporto finale degli inquirenti francesi sul disastro dell’aereo della Germanwings, avvenuto il 24 marzo 2015. A distanza di un anno dallo schianto presumibilmente provocato dal copilota, gli investigatori della commissione d’inchiesta dell’aviazione civile raccomandano in particolare che vengano fatti più controlli psichiatrici sui piloti, anche a scapito della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.