Dal primo gennaio la Bulgaria assumerà la presidenza dell’Unione Europea, sostituendo l'Estonia. L’incarico durerà sei mesi durante i quali i temi centrali saranno Brexit e dossier immigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
Finito il mandato dell’Estonia inizia quello della Bulgaria alla presidenza dell’Unione Europea. Non si preannuncia un semestre semplice. Sofia dovrà affrontare il difficile compito di appianare i molti dissidi in atto tra i 28 Stati membri e lavorare al compromesso su questioni calde come le migrazioni e la Brexit.
Il Palazzo della Cultura di Sofia, dove si terranno le riunioni del Consiglio europeo per i prossimi sei mesi.
Keystone
Ma per la Bulgaria si tratta anche di tentare di migliorare la propria immagine di paese più povero e corrotto dell’Unione.
Dopo undici anni dall’adesione all’Unione – avvenuta il 1 gennaio 2007- il paese vuole dimostrare che i tempi sono maturi per il suo ingresso nell’area Schengen e l’avvicinamento all’eurozona.
Abitata da poco più di 7 milioni di persone, ha affrontato una fase di turbolenza dopo la caduta del comunismo. Una relativa stabilità è stata raggiunta con i governi conservatori di Boyko Borisov, che ad aprile è ritornato al potere per il terzo mandato, grazie all’alleanza con gli ultranazionalisti Patrioti uniti. Dal suo ingresso al governo, il partito della destra ha limitato la propria retorica antimmigrazione e adottato posizioni più vicine all’UE e alla NATO.
La tendenza euroscettica che comunque resta potrebbe non rendere le cose facili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vertice UE: si parla di rifugiati, Schengen e sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Minsitri dell’Interno europei si sono riuniti lunedì mattina ad Amsterdam per la riunione organizzata dalla presidenza olandese, una riunione “informale” e senza ordine del giorno. Da discutere però temi di capitale importanza, come la minaccia del terrorismo di matrice jihadista, la crisi migratoria e lo spazio Schengen. A rappresentare la Svizzera, in assenza di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non uniti su tutto, ma neppure divisi su tutto”: così fonti molto vicine al confronto svoltosi al G7 descrivono il risultato di questa due giorni a Taormina che per la prima volta ha messo di fronte gli alleati europei con il presidente Usa Donald Trump. “Le aspettative erano piene di incertezza, perché non è un…
La tassa per i giganti del web discussa dai leader UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader di diversi paesi si incontrano venerdì nella capitale estone per due sessioni di lavoro, consacrate al “futuro dei governi” e al “futuro dell’economia e della società”. L’obiettivo è “lanciare discussioni di alto livello sui progetti futuri in materia di innovazione digitale, in modo che l’Europa sia sempre all’avanguardia nello sviluppo tecnologico e che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Matteo Renzi apre il semestre di presidenza europea affidato all’Italia con un discorso fatto a braccio all’interno dell’europarlamento di Strasburgo. Il premier italiano ha iniziato e chiuso il suo discorso con un “in bocca al lupo”. In un intervento pieno di citazioni della letteratura classica, Renzi ha sottolineato che la “nostra è la generazione Telemaco”.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.