Gli 'sherpa' dei Paesi membri del G20 continuavano a lavorare intensamente a Buenos Aires per cercare di trovare un minimo comune denominatore per un documento finale accettabile anche agli Stati Uniti sui temi chiave del commercio internazionale e sul cambiamento climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Washington ha fatto sapere che “si opporrà con forza ad un linguaggio che pregiudica le sue posizioni”, fino al punto di sfilarsi all’ultimo momento dalla sua firma.
Fonti russe hanno ipotizzato da parte loro anche la possibilità che alla fine il G20 rinunci alla pubblicazione di una ‘Dichiarazione di Buenos Aires’ alla fine dei lavori. Ma la presidenza argentina ha gettato acqua sul fuoco ed il ministro degli Esteri Jorge Faurie ha assicurato che “progressi sono stati fatti sul tema commerciale”, mentre si sta cercando di trovare una formula “accettabile per Trump” sulla questione climatica.
A sostegno di questo sfumato ottimismo del capo della diplomazia argentina si è schierata la vice ministro argentina Laura Jaitman, secondo la quale “i leader mondiali hanno messo a segno progressi nei colloqui sulle sfide delle economia globale riguardanti le finanze ed il commercio.
La ‘sherpa’ argentina ha assicurato al riguardo che l’ospite della Casa Bianca è stato “molto attivo ed impegnato nel dialogo con tutti gli altri membri”.
Infine, due fonti comunitarie che hanno chiesto di non essere identificate hanno avvertito che se il G20 non riuscisse a diffondere un documento finale comune, l’Unione europea ne proporrebbe uno autonomo del gruppo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
G20 al via a Buenos Aires
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto venerdì nella capitale argentina il 13esimo vertice del Gruppo dei 20; economia e finanza i temi principali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader delle maggiori economie mondiali hanno dunque firmato un documento finale che mette tutti d’accordo, ma è un’armonia artefatta: il testo include e accetta posizioni e politiche contrapposte a quelle che la maggioranza vuole sancire. In altre parole, sui due grandi temi in discussione -commercio internazionale e clima- le divergenze restano marcate soprattutto con gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta i due leader si stringono la mano, si guardano negli occhi: fino a oggi si erano parlati solo al telefono. “Discuteremo ora e continueremo a farlo”, ha detto Trump. “Mi aspetto una evoluzione positiva per noi e per la Russia. È un onore essere qui con Lei”. Putin ricambia la cordialità.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’invito è arrivato direttamente dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Maurer non poteva che accettarlo: “Per la Svizzera è molto importante partecipare a questo incontro perché è una delle poche possibilità che abbiamo di parlare con i nostri partner internazionali attraverso gli incontri bilaterali e avanzare le nostre richieste.” Gli Stati del G20Collegamento esterno rappresentano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Respingere con forza ogni forma di protezionismo e andare avanti con lo sviluppo di un commercio libero ed equo che è vitale per la crescita globale”. Così Christine Lagarde, al termine del G20 tenutosi in Cina. La numero uno del Fondo monetario internazionale (FMI) Lagarde ha sottolineato come la priorità debba essere una “crescita più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una serie di incontri bilaterali, si è aperto ufficialmente il G20 di Hangzhou, in Cina. Un vertice incentrato in particolare sull’economia e sullo stato della congiuntura mondiale. Un summit che però sarà l’ultimo per Barack Obama ma è anche il primo dopo il fallito golpe per Recep Tayyip Erdogan.E per la prima volta, dopo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.