Dopo la votazione del 9 febbraio sull’immigrazione di massa, aleggia una grande incertezza sui futuri rapporti tra Svizzera e Unione Europea. Secondo il domenicale SonntagsZeitung, però, le trattative per il raggiungimento di un accordo istituzionale tra Berna e Bruxelles sono a buon punto, ma il Consiglio federale vorrebbe mantenere segreti i contenuti dell’intesa almeno fino al 2016.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Immigrazione, le reazioni a livello ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ticinese prende atto dell’esito della votazione e tornerà “a far pressione su Berna, soprattutto in vista degli accordi con l’Italia”. Lo ha dichiarato Paolo Beltraminelli ai microfoni delle CSI, sottolineando che in Ticino “la differenza” rispetto alla Svizzera è stata data “dalla pressione italiana, quindi dal problema dei frontalieri”. Il presidente dell’Esecutivo rileva…
Aumentano i lavoratori distaccati e indipendenti nell’edilizia e nell’artigianato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando alle stime per il 2014 elaborate dall’Associazione interprofessionale di controllo (AIC)Collegamento esterno, aumentano i lavoratori distaccati in Ticino e ancor più quelli indipendenti, ovvero liberi professionisti, tra i quali trovano sempre più spazio i “falsi indipendenti”. In particolare confrontando i nuovi dati a quelli di giugno 2013, si nota una crescita di oltre 1300…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.