Preoccupa anche in Ticino la minaccia del taglio dei fondi dell’Unione europea alla ricerca quale conseguenza del voto di domenica sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa. Fondi che negli istituti della Svizzera italiana ammontano ad una ventina di milioni all’anno. Il servizio del Quotidiano dell’11 febbraio è di Giovanni Marci.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Immigrazione di massa: the day after
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i rappresentanti del mondo economico c’è chi crede in soluzioni che rispettino la volontà popolare e non danneggino l’economia. Pochi al momento i timori di ritorsioni da parte dell’Unione Europa. Il giorno dopo il mondo economico cerca di interpretare questo risultato da record nazionale. Un prendere le distanze dall’UE, per qualcuno, ma forse anche…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si é svegliata un po’diversa stamattina, dopo l’approvazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa. E sopratttuto si sente osservata dal resto dell’Europa e in particolare – per quanto riguarda la Svizzera Italiana – dall’Italia. La domanda che ci si pone é una sola: e adesso cosa succederà ? La Lombardia sarà probabilmente la regione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.