"È un momento decisivo per l'Ucraina e per tutto il mondo", ha detto il segretario della Difesa statunitense Lloyd Austin aprendo la riunione. Lo sviluppo della guerra potrebbe decidersi venerdì nella base americana di Ramstein, in Germania, dove in mattinata ha preso avvio l'ottavo incontro del gruppo di contatto per l'Ucraina a guida degli Stati Uniti, che raccoglie circa 50 Paesi, tra alleati Nato e altri partner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
L’ottava riunione della Lega per l’Ucraina presso la base aerea americana di Ramstein, in Germania, mostra una coalizione a due velocità. Da un lato, infatti, c’è un gruppo di Paesi disposto a correre – capitanato da Regno Unito e Polonia – e a fornire a Kiev armi finora considerate tabù, tipo i carri armati e persino i caccia F-16.
Dall’altro c’è chi frena, come la Germania. Berlino, nonostante le pressioni del pre-vertice, non ha dato il via libera all’esportazione dei suoi Leopard 2, che Kiev chiede a gran voce. Gli Usa però non hanno alcun interesse a porre l’accento sulle divergenze, sottolineando semmai “l’unità e la determinazione” della coalizione e notando che questo “potente” pacchetto di aiuti metterà l’Ucraina nelle condizioni di montare la “controffensiva di primavera”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La neutralità svizzera rimessa in discussione al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
"L'astensione non è un'opzione", ha dichiarato Ursula von der Leyen, intervistata in merito alla posizione della Svizzera sul conflitto in Ucraina.
Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Spagna chiede al governo svizzero l'autorizzazione per consegnare all'esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono già almeno 36 le vittime del bombardamento russo di un condominio di Dnipro e le speranze di trovare sopravvissuti si fanno sempre più sottili.
Giornata di pesanti attacchi missilistici in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allarme antiaereo su tutta l'Ucraina, particolarmente colpita Dnipro mentre imperversa ancora la battaglia a Soledar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Drammatica situazione a Soledar nel Donbass ucraino: la città è rasa al suolo, mentre poche centinaia di civili e soldati continuano ad uccidersi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.