Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano britannico The Guardian con il collettivo giornalistico Lost in Europe, 17 bambini o adolescenti immigrati non accompagnati svaniscono nel nulla ogni giorno in Paesi europei. Si teme che molti di essi diventino vittime di sfruttamento lavorativo o sessuale, siano costretti a mendicare o finiscano preda di traffici umani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Gli autori dello studio hanno censito 18’292 minori svaniti nel nulla dal gennaio 2018 al dicembre 2020.
La maggior parte degli scomparsi degli ultimi tre anni era di sesso maschile (90%) e proveniva dal Marocco; molti altri erano partiti da Algeria, Eritrea, Guinea e Afghanistan. Uno su sei aveva meno di 15 anni.
Contenuto esterno
L’inchiesta -che si basa su dati raccolti nei 27 Paesi UE e in Moldavia, Norvegia, Regno Unito e Svizzera- rileva che i numeri potrebbero tuttavia essere anche molto più alti, perché le informazioni sono spesso incomplete.
Secondo l’organizzazione non governativa Missing Children Europe, il crimine organizzato prende sempre più di mira i bambini, specie non accompagnati, e molti di loro sono sfruttati, vittime di tratta o costretti a mendicare.
Contenuto esterno
Nel servizio RSI, l’intervista a Federica Toscano, responsabile patrocinio e migrazione di Missing Children.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Open Arms, minorenni non accompagnati autorizzati a sbarcare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventisette migranti minorenni non accompagnati sono sbarcati dall'imbarcazione della ong Proactiva Open Arms, dopo 16 giorni in mare.
Guardie di confine: “estranei alle accuse sui migranti minorenni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Minorenni maltrattati, richieste d'asilo ignorate, ricongiungimenti negati? Non alla frontiera svizzera, rispondono le Guardie in servizio a Chiasso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bambini trattati come merci deteriorate, rispediti al mittente. Intersos: accade ai confini italiani, nonostante l’obbligo di garantire protezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia, i migranti sbarcati dal 1° gennaio a oggi sono quasi 37 mila, con un aumento del 35% rispetto allo stesso periodo del 2016. Quest’anno, si contano già 5551 minori non accompagnati. Quelli intercettati alla stazione ferroviaria di Chiasso vengono portati al centro affluenza delle Guardie di confineCollegamento esterno per un colloquio e le…
Accoglienza dei richiedenti l’asilo minorenni, un nuovo centro in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stabile dove fino a poco tempo fa erano alloggiati gli operai del cantiere Alp Transit ha aperto venerdì a migranti minorenni, richiedenti l’asilo. L’edificio potrà ospitarne una ventina, di età comprese tra i 16 e i 18 anni, e prevalentemente eritrei. I primi nove sono arrivati ad Arbedo-Castione già venerdì. Sono ragazzi giunti in…
Bosia Mirra, rilasciato anche l’altro presunto passatore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Magistratura ticinese ha rilasciato anche il 53enne svizzero fermato giovedì al valico di San Pietro di Stabio assieme a Lisa Bosia Mirra: entrambi sono indagati per favoreggiamento all’entrata illegale. La stessa deputata socialista, dal suo profilo facebook, si è detta serena e fiduciosa nella giustizia. Seconda giornata di interrogatori per Lisa Bosia Mirra, la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.