Partiti formalmente i negoziati per l’adesione dell’Ucraina all’UE
Per il premier ucraino Denys Shmyhal l'avvio dei negoziati di adesione all'UE è un momento storico che segna l'inizio di "un nuovo capitolo nelle relazioni tra l'UE e l'Ucraina".
KEYSTONE
A Lussemburgo iniziati i lavori della prima conferenza intergovernativa (Cig) per l'Ucraina che segnano di fatto l'apertura dei negoziati di adesione all'Unione europea. Un momento storico che segna una pietra miliare nelle relazioni tra UE e l’Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In occasione dell’apertura della Cig Hadja Lahbib, la ministra degli Esteri belga, ha ribadito, a nome dell’Ue, ha confermato il via libera del Consiglio al quadro negoziale di adesione che “tiene conto dell’esperienza dei passati allargamenti e dei negoziati di adesione in corso e che “riflette debitamente i meriti e le caratteristiche specifiche dell’Ucraina”.
L’UE chiede all’Ucraina di adottare pienamente e continuare ad attuare le riforme nei settori dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, del rafforzamento delle istituzioni democratiche e della riforma della pubblica amministrazione. Kiev deve anche intervenire sul fronte economico, per la riforma giudiziaria, per la lotta alla corruzione e per la protezione e il trattamento non discriminatorio delle persone appartenenti a minoranze nazionali.
La ministra degli esteri belga, a nome della presidenza di turno del Consiglio UE, ha ribadito il fermo impegno di Bruexelles nel processo di allargamento, considerato “un investimento geostrategico per la pace, la sicurezza, la stabilità e la prosperità”, e ha elogiato “la chiara determinazione dell’Ucraina ad avanzare nell’agenda delle riforme, in particolare nell’attuale difficile contesto creato dalla guerra di aggressione della Russia”.
Dal canto suo, nel suo intervento introduttivo alla prima conferenza intergovernativa per Kiev, il premier ucraino Denys Shmyhal ha definito l’avvio dei negoziati di adesione all’UE come “un momento storico” che segna l’inizio di “un nuovo capitolo nelle relazioni tra l’UE e l’Ucraina”.
“Un’Ucraina forte – ha detto – non è possibile senza l’UE, così come un’UE forte non è possibile senza l’Ucraina”. “Oggi celebriamo un’importante vittoria sul cammino dell’Ucraina verso l’integrazione europea e, allo stesso tempo, l’avvio dei negoziati è un passo significativo verso la nostra grande vittoria comune”, ha aggiunto. “Insieme prevarremo. Insieme costruiremo un’Europa sicura, prospera e forte da Lisbona a Lugansk, Slava Ukraïni!”, ha concluso.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ucraina, non c’è unanimità per il documento finale del summit
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dichiarazione finale della Conferenza sulla pace del Bürgenstock (NW) sarà firmata da 84 dei circa 100 Stati e organizzazioni partecipanti. I contenuti non sono ancora noti.
Al vertice in Svizzera un piccolo passo verso la pace in Ucraina, anche se il consenso non è unanime
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottantaquattro dei 100 Stati e organizzazioni presenti alla conferenza di pace sull'Ucraina al Bürgenstock, in Svizzera, hanno concordato una dichiarazione finale.
Avviati i negoziati di adesione dell’Ucraina all’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ungheria non vota sull'adesione di Kiev all'UE e pone il veto su un nuovo pacchetto di aiuti all'Ucraina da 50 miliardi di euro.
Fonti Ue, sì Commissione ad adesione Ucraina e Moldavia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ritiene che l'Ucraina abbia soddisfatto tutte e quattro le priorità necessarie per aprire i negoziati di adesione all'Unione europea (Ue) così come la Moldavia (3, in questo caso). Lo si apprende da fonti qualificate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ucraina, Moldova e - ad alcune condizioni - Bosnia-Erzegovina potranno presto intavolare negoziati di adesione con l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.