Per il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus è stato un periodo decisamente difficile.
Keystone / Martial Trezzini
Il direttore generale dell'Oms Tedros Ghebreyesus, seguendo le indicazioni del Comitato tecnico dell'Organizzazione mondiale della sanità, ha dichiarato la fine dello stato di emergenza sanitaria internazionale iniziato il 30 gennaio 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“Questo è un momento da celebrare ma è anche un momento per riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie”, ha affermato in conferenza stampa Ghebreyesus.
“Ora abbiamo strumenti e tecnologie per prepararci a pandemie meglio e riconoscerle prima, ma globalmente una mancanza di coordinamento potrebbe inficiare tali strumenti. Sono state perse vite che non dovevano essere perse, promettiamo ai nostri figli e nipoti che non faremo mai più gli stessi errori”, ha continuato l’etiope.
Stando al numero uno dell’Oms, “all’inizio della pandemia, fuori dalla Cina c’erano circa 100 casi di Covid-19 e non vi erano morti dichiarati. In tre anni da quel momento il mondo si è capovolto: circa 7 milioni di morti sono stati riportati dall’Oms, ma noi sappiano che la stima è di molte volte maggiore, pari almeno a 20 milioni di morti”.
Il Covid, ha aggiunto Ghebreyesus, “è stato molto di più di una crisi sanitaria: ha causato sconvolgimenti economici, cancellando trilioni dal Pil e spingendo milioni di persone nella povertà. Ha causato sconvolgimento sociali, con chiusura delle frontiere e milioni di persone colpite da isolamento, depressione e ansia.
Ora da più di un anno la pandemia sta registrando una tendenza al ribasso, con l’immunizzazione che è cresciuta e la mortalità che diminuisce con una minore pressione sui sistemi sanitari. Ciò ha permesso a molti Paesi di tornare alla vita come la conoscevamo prima della pandemia”.
Una piazza bancaria forte è vantaggiosa per l’economia reale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi forniti dalla piazza bancaria elvetica e l'afflusso di capitali esteri negli istituti di credito sono fondamentali per l'economia reale in Svizzera, sottolinea uno studio pubblicato oggi, realizzato su mandato dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).
Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi e il seguente dietrofront sugli stessi hanno portato i Democratici statunitensi ad accusare il presidente USA Donald Trump di presunta manipolazione dei mercati e presunto insider trading.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero si conferma un bene rifugio nel contesto della politica economica e tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta spingendo gli investitori ad abbandonare il dollaro per passare alla valuta nazionale elvetica.
Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Coira ha approvato oggi all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.
La popolazione svizzera si dice nettamente contraria ai dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nove svizzeri su dieci (87%) sono contrari ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, secondo un sondaggio pubblicato oggi. Solo il 4% degli interrogati trova la politica "positiva" e il 6% "piuttosto positiva".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante farmaceutico Novartis reagisce alle politiche di Donald Trump: secondo quanto comunicato da Reuters ieri era, nei prossimi anni il gruppo ha intenzione di investire 23 miliardi di dollari in centri nuovi o già esistenti negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bilancio di due anni da direttore dell’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tedros Ghebreyesus è destinato a succedere a se stesso alla direzione dell'organizzazione mondiale della sanità.
Una terza dose di vaccino che divide Stati Uniti e OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre per l'OMS è ancora troppo presto per procedere a un terzo richiamo, gli USA distribuiranno una terza dose da settembre.
L’OMS mette in guardia contro gli eccessivi allentamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le varianti, soprattutto la Delta, stanno causando un aumento dei contagi non solo in Svizzera, ma anche in Europa e nel resto del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel libro di Fabrizio Gatti si racconta come la forza strategica della Cina abbiamo aperto la strada per la diffusione del virus.
L’Oms chiede lo stop alla vendita di animali selvatici
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Oms ha chiesto di fermare la vendita di mammiferi selvatici vivi nei mercati alimentari per prevenire la diffusione delle malattie infettive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione dell'Oms, in missione a Wuhan, ha escluso la fuga da un laboratorio. Ma sono molti gli aspetti ancora da chiarire.
In Cina, l’Oms può infine indagare sulle origini della pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Pechino hanno dato il via libera all'arrivo di un gruppo di esperti dell'Oms, che dovrà appurare come è partita la pandemia.
Esperti dell’OMS ancora senza visto per entrare in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo di esperti incaricato di indagare sull'origine della pandemia di coronavirus non ha ancora ottenuto i permessi necessari per entrare in Cina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.