La televisione svizzera per l’Italia

Rinoceronti e renne tra le specie in pericolo

Un runoceronte femmina con un piccolo fotografati in Kenya
Il rinoceronte bianco è sceso da 20'600 a meno di 16'000 esemplari in pochi anni, vittima della caccia illegale. Keystone / Daniel Irungu

Renne, rinoceronti bianchi e pinguini imperatori figurano fra le specie per le quali quello che sta per concludersi è stato un anno particolarmente negativo, stando al rapporto 2022 del WWF. Fra le specie in ripresa si citano la tigre, lo squalo e la megattera. In Svizzera soffre la lepre comune mentre il Gipeto è in salute.

La lista rossa delle specie di flora e fauna minacciate comprende 42’000 nomi e dal 1970 a oggi le popolazioni di vertebrati prese in analisi sono diminuite in media del 69%, si rileva nel documento pubblicato giovedì. L’organizzazione ambientalistaCollegamento esterno ripone le sue speranze nel recente accordo sulla biodiversità, la cui attuazione è considerata decisiva.

Nel dettaglio, sono crisi climatica e bracconaggio a minacciare le renne selvatiche. La maggiore popolazione mondiale, quella di Taimyr nell’Artico russo, era di un milione di capi nel 2000 e di 417’000 nel 2014. Ora ne sono rimaste 250’000. Anche il rinoceronte bianco, da 20’600 a meno di 16’000 esemplari in pochi anni, è vittima della caccia illegale.

Pinguini imperatori
Keystone / Benoît Gineste

Per il pinguino imperatore la minaccia si chiama invece cambiamento climatico: i mancati progressi dell’ultima COP e il fatto che la creazione di aree marine protette nell’Antartico sia stata ancora bloccata avvicinano la fine per le colonie note: almeno l’80% di esse potrebbe scomparire entro fine secolo.

La lepre comune, infine, è l’esempio scelto fra gli animali in difficoltà in Svizzera: in 30 anni la densità della sua presenza si è dimezzata per effetto dell’agricoltura intensiva, con ampio uso di fertilizzanti, pesticidi e macchinari, oltre che delle malattie, degli antagonisti naturali e dell’innalzamento delle temperature.

Fra i perdenti vengono citati anche i sirfidi, insetti che sono i secondi impollinatori oltre che importanti nemici degli afidi, e gli storioni, avvelenati in massa nell’Oder o addirittura estinti come quello dello Yangtze.

La tigre del Bengala
Keystone / Ernesto Mastrascusa

Ci sono però anche dei vincitori: fra le specie in ripresa si citano la tigre – il 2022 era proprio il suo anno secondo l’oroscopo cinese – l’ara di Spix reintrodotta in Brasile dove era scomparsa da oltre 20 anni, gli squali ora maggiormente tutelati a livello internazionale contro la pesca eccessiva, la megattera che non è più considerata in pericolo in Australia e il banteng (un bovino selvatico asiatico) che ha ripreso a riprodursi nel parco nazionale thailandese di Mae Wong.

Il gipeto.
© Keystone / Alexandra Wey

In Svizzera rallegra l’aumento dei gipeti, reintrodotti nel 1991: dai tre esemplari di allora, si è saliti a circa 250 uccelli. Nel solo 2022 hanno spiccato il volo 21 nuovi piccoli, quasi la metà di quelli nati nell’intero arco alpino.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR