A Berlino, i luoghi lungo i quali correva il muro che ai tempi della Guerra fredda divideva la Germania dell'est da quella dell'ovest sono oggi diventati un parco nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 3.10.2018)
Fra il 1961 e il 1989, oltre 100 persone sono state uccise dalla polizia di frontiera della Repubblica democratica tedesca (DDR) mentre cercavano di fuggire ad ovest superando il famigerato muro. Proprio per questo molti tedeschi lo hanno definito la “striscia della morte”.
Oggi, al posto del confine in cemento e filo spinato vi è una lunga striscia verde, con alberi e prati. Il luogo che in passato simboleggiava la divisione, è così diventato un posto di aggregazione. Il reportage della Radiotelevisione svizzera in occasione del 28esimo anniversario della riunificazione tedesca:
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È morto l’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al vertice della Germania Ovest (poi di quella unificata) tra l’ottobre 1982 e il 1998, Helmut Kohl è stato il cancelliere più longevo del dopoguerra. Uscito di scena segnato da un pesante scandalo di tangenti, è stato leader della CDU per 25 anni (dal 1973 al 1998). È considerato, insieme al presidente francese di allora François Mitterrand,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Germania festeggia nella sua capitale finanziaria Francoforte i 25 della sua riunificazione. Il 3 ottobre del 1990, che sancì in un certo senso la fine della Guerra Fredda nonostante fosse formalmente ancora in vita l’Unione Sovietica, il cancelliere Helmut Kohl procedette a quella che molti analisti definirono una vera e propria annessione. Si trattava…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.