Chiusa l’inchiesta per far luce su quanto accaduto nella diocesi tedesca in oltre 40 anni. Il cardinale Woelki non è colpevole di omissione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Sono 314 le vittime degli abusi sessuali che si sono verificati, dal 1975 al 2018, nella diocesi di Colonia; a commetterli sono state 202 persone, per la maggior parte appartenenti al clero. È quanto ha stabilito un rapporto indipendente presentato giovedì dal penalista Bjorn Gercker, che con il suo team è stato incaricato di fare luce sulla vicenda.
Il documento scagiona il cardinale di Colonia Rainer Maria Woelki dall’accusa di aver cercato di insabbiare gli abusi, mentre l’attuale arcivescovo di Amburgo, monsignor Stefan Hesse, che era stato vicario generale alla diocesi di Colonia, avrebbe violato i suoi doveri nell’elaborazione del precedente rapporto sugli abusi sessuali nell’arcivescovato.
Lo stesso arcivescovo in giornata ha offerto al Papa le dimissioni e chiede la rimozione dal suo incarico con effetto immediato.
Rainer Maria Woelki non è responsabile di omissione, ma la sua gestione del dossier e della comunicazione era stato oggetto di forti critiche e aveva provocato una crisi in seno alla più grande diocesi tedesca.
Nel documento si legge che oltre la metà degli abusi sono stati commessi su giovani con meno di 14 anni, per la maggior parte maschi.
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi sessuali affossano i Boy Scout d’America
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il New York Times, sono circa 81'500 gli ex scout che hanno trovato il coraggio di uscire allo scoperto.
Il Papa abolisce il segreto pontificio per i casi di abusi sessuali su minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco ha abolito il segreto pontificio sui crimini di abusi sessuali su minori nella Chiesa, mantenendo comunque un minimo di confidenzialità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove procedure per segnalare molestie e violenze sessuali, e assicurare che vescovi e superiori religiosi rendano conto del loro operato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cardinale George Pell, è stato condannato a sei anni di detenzione per abusi sessuali su minori commessi alla fine degli anni ’90.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'arcivescovo di Lione e cardinale Philippe Barbarin, 68 anni, è stato condannato per mancata denuncia di abusi sessuali su minori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco ha convocato un summit dei presidenti di tutte le conferenze episcopali sul tema della protezione dei minori nella chiesa.
Papa: “Bisogna fare di più contro gli abusi sulle suore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune dichiarazioni di Papa Francesco hanno portato sotto i riflettori il tema degli abusi sessuali ai danni delle suore commessi da preti e vescovi.
Pedofilia, il cardinale Barbarin alla sbarra per omessa denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Lione si è aperto lunedì mattina il processo al cardinale Philippe Barbarin accusato di non aver denunciato violenze sessuali su minori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.