Domenica 10 settembre si va alle urne in Russia in una cinquantina di oblast per l’elezione dei governatori regionali e delle assemblee legislative, dei sindaci e dei consigli municipali. Se sono diverse le tempistiche e le modalità per oblast (suddivisione territoriale che corrisponde grossomodo alla regione) e tipo di elezione, si tratta comunque di un test importante per Vladimir Putin e Russia Unita, il partito che fa riferimento al presidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
È la prima tornata elettorale con milioni di russi chiamati ad esprimersi da quando è iniziata quella che a Mosca è chiamata ancora operazione speciale e al voto vanno anche le quattro regioni annesse lo scorso anno, quelle di Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson.
In 21 oblast verranno eletti direttamente i nuovi governatori regionali. Tutti gli uscenti, a parte un comunista e due indipendenti, sono esponenti di Russia Unita: il più illustre è il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin, eletto per la prima volta nel 2010, l’ultima nel 2018 con oltre il 70% delle preferenze.
Al di là del risultato che appare scontato, qui come altrove, un dato significativo in ogni caso potrà essere quello dell’affluenza alle urne. A Mosca nel 2018 aveva votato solo il 30% degli aventi diritto, segnale comunque di un certo scetticismo nei confronti del sistema politico.
Difficile che la tendenza si inverta radicalmente con il paese che sta affrontando la guerra e confrontandosi con le sanzioni occidentali. In un sondaggio del Levada center dello scorso aprile il 39% dei russi ha dichiarato di interessarsi di politica e il 25% di credere di non poterla influenzare.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Faccia a faccia tra Putin ed Erdogan
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'atteso incontro tra il presidente russo e il suo omologo turco non ha portato ad alcuna decisione sul rientro di Mosca nell'accordo sul grano, né ha prodotto risultati per la mediazione di pace.
Putin sospende gli accordi fiscali, anche con la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo ha firmato martedì un decreto che sospende gli accordi fiscali con oltre 30 Paesi, tra cui la Svizzera e l'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta avvolta nel mistero la morte di Evgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner, che a fine giugno aveva tentato un golpe contro Mosca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'oppositore di Putin, che sta già scontando una pena di nove anni di carcere, è stato condannato a 19 anni di reclusione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Russia fornirà gratuitamente decine di migliaia di tonnellate di grano a Burkina Faso, Zimbabwe, Mali, Somalia, Repubblica Centrafricana ed Eritrea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un chiarimento durato tre ore è finito con una promessa di fedeltà al presidente Putin da parte della Wagner e dei suoi comandanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da venerdì notte in Russia l'insurrezione del gruppo militare mercenario Wagner. La scheda del Telegiornale RSI.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.