“200 franchi bastano”, sondaggio sulle intenzioni di voto
Gli studi della RSI a Comano (canton Ticino).
Ti-press
Se si votasse adesso, il 61% approverebbe l'iniziativa per ridurre il canone radio-televisivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS e tio.ch
Secondo i risultati di un sondaggio commissionato da Tamedia e 20 Minutes all’istituto LeeWas, il 61% delle persone aventi diritto di voto avrebbero intenzione di approvare l’iniziativa popolare “200 franchi bastano!”Collegamento esterno. Il 36% del campione si è detto invece contrario e il 3% indeciso.
L’iniziativa lanciata dall’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), dall’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) e dai e dalle giovani liberali-radicali, chiede di ridurre il contributo per il canone radio-televisivo da 335 a 200 franchi all’anno, e di esentare le imprese dal pagamento del canone. La ripartizione dei proventi alle emittenti radiofoniche e televisive private rimarrebbe invariata.
Il sondaggio è stato realizzato dal 19 al 20 settembre su 29’081 persone. Il margine d’errore è di un punto percentuale. Fra i risultati, il divario tra i sessi e le differenti fasce d’età non è molto marcato. Forti differenze emergono invece in funzione dell’orientamento politico: l’87% delle persone simpatizzanti dell’UDC sostiene la proposta di modifica costituzionale, così come il 75% del Partito liberale-radicale (PLR, centro). Secco “no” invece a sinistra, dove il testo è sostenuto solo dal 35% di chi vota per il Partito socialista e il 29% delle persone che sostengono i Verdi.
Le prime reazioni
L’esponente del PLR di Zugo, Andreas Kleeb, membro del comitato promotore dell’iniziativa, si è detto soddisfatto del risultato: “Siamo sempre stati ottimisti e abbiamo notato l’alto livello di sostegno già durante la fase di raccolta delle firme. Con la nostra iniziativa siamo stati in grado di mostrare una soluzione per la popolazione, facendo così capire che la nostra strada era percorribile”.
Dall’altra parte della barricata invece c’è l’Alleanza per la diversità dei mediaCollegamento esterno. Il gruppo si oppone all’iniziativa e sostiene una SSR forte e la pluralità dei media. La copresidenza è composta da rappresentanti della cultura, dell’economia e della società civile, nonché da numerosi membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati di tutti i partiti, a eccezione dell’UDC.
La cosiddetta “Iniziativa SSR” segue quella chiamata “No Billag”, che intendeva abolire il canone radio-televisivo, e che nel marzo 2018 era stata respinta dal 71,6% della cittadinanza.
La data della votazione non è stata ancora fissata.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riuscita formalmente l’iniziativa per il canone radiotivù a 200 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle 127’823 firme depositate a Berna dagli iniziativisti 126’290 sono state ritenute valide dalla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.