50 anni fa il primo trapianto di cuore in Svizzera
Tra il dicembre del 1967 e il gennaio del 1968 Christiaan Bernard eseguì a Città del Capo i primi trapianti di cuore al mondo. La notizia fece il giro del mondo e il cardiochirurgo sudafricano diventò una celebrità. In Svizzera il primo trapianto di cuore venne eseguito nel 1969.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Con i primi trapianti di cuore una “barriera” della medicina chirurgica che sembrava invalicabile era stata superata. Organo fondamentale della vita umana, un cuore malato e non più funzionante di una persona viva poteva essere sostituito da un cuore sano espiantato da una persona appena morta.
In Svizzera, come detto, il primo trapianto di cuore venne eseguito nel 1969 all’allora ospedale cantone di Zurigo, oggi ospedale universitario. Il paziente morì dopo qualche settimana a causa del rigetto dell’organo da parte del corpo del paziente. Un secondo tentativo diede lo stesso risultato. Tanto che spinse l’ospedale a interrompere i trapianti per una quindicina di anni.
In 50 anni la chirurgia e la medicina dei trapianti, non soltanto di cuore, ha fatto grandi passi avanti, soprattutto per quanto riguarda le terapie antirigetto grazie alla scoperta della Ciclosporina. Oggi in Svizzera sono tre gli ospedali che fanno regolarmente questi trapianti di organi.
Futuro anche inquietante
Ora, a 50 anni dai primi trapianti, il progresso della tecnica chirurgica prefigura evoluzioni affascinanti ma anche inquietanti. L’idea stessa del trapianto di qualsiasi organo umano – al di là delle importanti questioni etiche che non vanno dimenticate – rappresenta una sfida il cui primo passo venne compiuto 50 anni fa.
Nel servizio, le immagini di 50 anni. Ma anche una riflessone sulla donazione di organi e una testimonianza di una persona che ha potuto rinascere grazie a una donazione di cuore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trapianti più facili con l’iscrizione on line
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo ottobre in Svizzera è attivo il registro nazionale per la donazione degli organi che potrà offrire un contributo importante alle persone in attesa di un trapianto.
Aumenta il numero di donatori d’organi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In termini più concreti sono stati prelevati gli organi da 145 persone decedute, la cifra più alta computata finora in un anno, e di questi interventi hanno beneficiato in totale 440 pazienti. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sottolinea anche il primato delle donazioni tra viventi. Il numero di volontari che hanno donato un rene…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di silicone, pesa circa 400 grammi ed è stato creato nei laboratori del Politecnico di Zurigo. Si tratta del frutto dello Zurich Heart Project, che si avvale della tecnologia della stampa 3D per creare dei cuori artificiali che potrebbero un giorno rivoluzionare la medicina. Rispetto agli organi artificiali attuali, sarebbe meno costoso e più rapido da…
Trapianti, raccolta di firme per il “consenso presunto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Favorire la donazione di organi e salvare vite umane”. È questo il titolo dell’iniziativa lanciata dall’ONG giovanile Junior Chamber International Collegamento esterno(JCI) con il sostegno di SwisstransplantCollegamento esterno. Avranno tempo fino al 17 aprile 2019 per raccogliere le 100’000 firme necessarie a sostegno del principio del “consenso presunto”, l’espianto di organi sarebbe sempre consentito in assenza…
Trapianto organi, al via campagna di sensibilizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci sono sempre più persone che hanno bisogno di un trapianto di organi. Nello stesso tempo però ci sono sempre meno donatori. Per questo è partita una nuova campagna di sensibilizzazione, indirizzata soprattutto ai parenti dei possibili donatori perché spesso sono proprio loro a opporsi a una donazione.Alcuni dati La tessera di donatore può essere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I donatori d’organi sono aumentati del 20 per cento l’anno scorso in Svizzera. Un risultato sicuramente positivo per i pazienti in attesa di un trapianto ma che resta comunque al di sotto dell’obiettivo fissato dalla Confederazione. Se da un lato ha infatti avuto successo l’azione di sensibilizzazione da parte degli ospedali dall’altro la Confederazione è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.