La televisione svizzera per l’Italia

80 anni fa, 20 persone persero la vita nel Lago dei Quattro Cantoni

Il Lago dei Quattro Cantoni
Il Lago dei Quattro Cantoni. Keystone-SDA

Nell'ottobre del 1944, una festa di matrimonio sfociò in un grave incidente navale, il peggiore mai avvenuto in Svizzera.

Sono passati 80 anni da quando nel Lago dei Quattro Cantoni si verificò uno dei più gravi incidenti navali mai registrati in Svizzera. Il 12 ottobre 1944 la collisione tra due imbarcazioni causò la morte di 20 persone. Fu il tragico epilogo di una festa di matrimonio.

Doveva essere un giorno felice in cui gli sposi potevano condividere la loro gioia con tutti i propri invitati. I festeggiamenti si svolsero a St. Niklausen, sulle rive del lago nei pressi del comune di Horw (LU). Fino a tarda sera.

La vicenda si tramutò in tragedia quando – una volta conclusa la festa – la comitiva salpò con una barca a motore, la quale avrebbe dovuto portare parenti e amici alla stazione ferroviaria di Lucerna.

A una sessantina di metri dalla riva, l’imbarcazione con a bordo 33 persone, si scontrò frontalmente contro un altro battello colando a picco. Una parte del gruppo rimase bloccata nella cabina della barca, mentre l’equipaggio del battello riuscì a trarre in salvo 13 persone.

L’elenco delle vittime rivelò in seguito che quasi tutte e 20 provenivano dallo stesso villaggio lucernese di Escholzmatt. Cinque coppie lasciarono orfani 13 bambini. Lo sposo riuscì a salvarsi, mentre la sua futura moglie annegò. L’uomo perse inoltre il padre, diversi fratelli, i suoceri e molti altri parenti.

L’autopsia del capitano del motoscafo rivelò un alto tasso alcolico. Come mai l’uomo andò a scontrarsi con la sua imbarcazione sovraccarica contro il battello, però, non venne mai chiarito.

Attualità

La galleria di base del Monte Ceneri.

Altri sviluppi

Completamento di Alpransit, arriva l’appoggio anche della Liguria

Questo contenuto è stato pubblicato al L'alleanza per il completamento di AlpTransit si estende: Lombardia, Piemonte e ora anche Liguria si sono unite al Ticino per cercare di favorire il corridoio Rotterdam-Genova.

Di più Completamento di Alpransit, arriva l’appoggio anche della Liguria
Un uomo bianco con una maglia con la croce uncinata.

Altri sviluppi

Tutti concordi nel vietare l’utilizzo di simboli nazisti

Questo contenuto è stato pubblicato al La maggioranza dei partiti politici, dei cantoni e delle associazioni vuole vietare l'uso e la distribuzione di simboli nazionalsocialisti nello spazio pubblico.

Di più Tutti concordi nel vietare l’utilizzo di simboli nazisti
Un manifesto pubblicitario vandalizzato.

Altri sviluppi

Quando la pubblicità inganna la popolazione la cita in giudizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Un numero record di reclami è stato inoltrato nel 2024 alla Commissione svizzera per la lealtà (CSL), organo di autocontrollo del settore pubblicitario. Le procedure sono state 221, di cui circa 100 contro un solo manifesto, ritenuto sessista.

Di più Quando la pubblicità inganna la popolazione la cita in giudizio
La cattedrale protestante e il castello di Neuchâtel.

Altri sviluppi

Il Consiglio federale a Neuchâtel per la sua seduta ‘extra muros’

Questo contenuto è stato pubblicato al La tradizionale seduta extra muros del Consiglio federale si terrà mercoledì 9 aprile a Neuchâtel. La riunione ufficiale lascerà poi il posto a un incontro con la popolazione e le autorità cantonali e cittadine.

Di più Il Consiglio federale a Neuchâtel per la sua seduta ‘extra muros’
L'esposizione dello scorso anno.

Altri sviluppi

Il meglio dell’orologeria svizzera in esposizione a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Prende avvio martedìo a Ginevra il salone orologiero Watches and Wonders: alla manifestazione che si tiene nei padiglioni del Palexpo sono presenti 60 marchi.

Di più Il meglio dell’orologeria svizzera in esposizione a Ginevra
Tre prostitute.

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i casi di tratta di esseri umani

Questo contenuto è stato pubblicato al È in aumento in Svizzera il numero di vittime della tratta di donne che necessitano di un alloggio sicuro. Secondo il Servizio specializzato in materia (FIZ), nel 2024 sono state ospitate 51 persone per un totale di 5677 notti.

Di più Aumentano in Svizzera i casi di tratta di esseri umani
Un palazzo crollato.

Altri sviluppi

La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Myanmar ha accettato l'offerta di aiuto della Svizzera dopo il terremoto che ha colpito la regione. Berna ha messo a disposizione dell'ONU tre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario.

Di più La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR