Il freddo di questi giorni sta mettendo a dura prova gli agricoltori. Particolarmente preoccupato il settore ortofrutticolo. In Romandia la vendemmia di quest’anno potrebbe essere seriamente compromessa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il rischio di gelo notturno di questi giorni, che secondo il servizio meteorologico dovrebbe proseguire fino a venerdì, preoccupa il settore ortifrutticolo romando, in particolare vallesano. Più a est sull’Altipiano i cieli più spesso nuvolosi dovrebbero garantire agli agricoltori di uscire indenni da questo periodo di temperature rigide.
Contenuto esterno
Il mercurio scende di più se le notti sono chiare; le nuvole al contrario riducono la dispersione termica. Il gelo tocca in particolare la valle del Rodano, soprattutto sul fondovalle ma anche sui pendii, mettendo in pericolo le colture di verdure, alberi da frutto e vigna, come ha spiegato Olivier Borgeat, segretario generale dell’interprofessione ortofrutticola vallesana (IFELV).
I contadini stanno all’occhio e adottano misure per prevenire danni. Il provvedimento più diffuso consiste nel cospargere le colture di acqua nebulizzata con l’obiettivo di formare uno strato di ghiaccio attorno alle gemme. Con il ghiaccio in continua formazione, il tessuto vegetale sottostante viene isolato dalle temperature più rigide esterne grazie al calore latente che si libera durante il congelamento.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vino e ambiente, le bollicine della discordia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La viticoltura è in continua crescita, anche in Ticino. Disboscamenti e estensione delle viti a ridosso degli abitati pongono problemi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sotto mentite spoglie, la trasmissione per i consumatori Patti Chiari ha inviato a tre diversi concorsi internazionali una bottiglia di vino rosso, pagata circa tre franchi. E in un caso ha vinto… Ma cosa si nasconde dietro a tanti di questi concorsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vini ordinari spacciati per grandi etichette sono stati venduti a numerosi clienti in Svizzera da due ditte oggi liquidate.
La Fête des Vignerons celebra vino e viticoltori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 40'000 spettatori hanno assistito a Vevey al corteo della Confrérie des Vignerons, che ha aperto la 12esima festa riconosciuta dall'Unesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda dei Di Filippo ha sostituito i trattori con i cavalli e i diserbanti con oche e il loro vino ha vinto la medaglia d'oro a Vinitaly.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La misura si applica esclusivamente al Fendant DOC Valais e ai vini rossi e rosati DOC Valais derivati da pinot noir, gamay e chasselas del millesimo 2017. Secondo l’Interprofessione vallesana della Vigna e del Vino, che aveva sollecitato questo provvedimento urgente, il taglio dei vini permetterà di limitare gli effetti negativi subiti dal prossimo raccolto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendemmia 2017 non entrerà di certo negli annali: 79 milioni di litri di vino prodotti, ossia 28,5 milioni in meno rispetto all’anno precedente, rappresentano il livello più basso degli ultimi 40 anni. In un comunicatoCollegamento esterno diramato lunedì, l’Ufficio federale dell’agricoltura (Ufag) ricorda che i vigneti hanno subito danni ingenti in seguito alle gelate…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.