A Davos i turisti ebrei ortodossi suscitano polemiche
Da 3 a 4'000 ebrei ed ebree ortodosse scelgono Davos per le vacanze estive.
Keystone / Abir Sultan
Ogni anno la località grigionese accoglie diverse migliaia di turiste e turisti ebrei ortodossi. La convivenza però non è sempre delle più pacifiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Non è la prima volta che scoppiano polemiche. Gli ebrei e le ebree ortodosse che visitano la pittoresca stazione dei Grigioni sono regolarmente accusati di commettere atti di inciviltà, ad esempio lasciando rifiuti un po’ ovunque. Ma quest’estate sembra che si sia raggiunto l’apice.
“Se ti aspetti ospitalità, devi anche mostrare un minimo di rispetto, altrimenti non ne avrai”, ha dichiarato recentemente Reto Branschi, responsabile dell’Ufficio del turismo della regione Klosters-Davos.
Tra luglio e agosto, tra 3 e 4’000 ebrei ortodossi vengono a Davos, molto apprezzata da questa comunità, soprattutto per i suoi luoghi di preghiera e per il cibo kosher disponibile nei negozi.
Contenuto esterno
Progetto di mediazione abbandonato
Ad innescare le tensioni è stata anche l’insoddisfazione da parte dell’ente turistico del progetto Likrat public, un progetto di mediazione per spiegare ai turisti e alle turiste della comunità ortodossa modi di comportamento o regole dell’ordine pubblico, come ad esempio l’uso dei sacchi ufficiali della spazzatura.
“Dobbiamo organizzare i mediatori in modo diverso. Gestire così tanti ospiti con sole tre persone non può funzionare”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Reto Branschi.
Per cercare soluzioni è stato organizzato un incontro con la Federazione svizzera delle comunità israelite. Dalla riunione non sono però emerse per ora proposte concrete, se non quella di creare un gruppo di lavoro con gli attori chiave di Davos.
“Sicuramente non ci tiriamo indietro davanti a un discorso costruttivo. Ma dobbiamo analizzare le proposte, capire come procedere, quali sono i desideri dell’ente turistico e soprattutto della città di Davos”, ha affermato Jonathan Kreutner, segretario generale Federazione svizzera comunità israelite.
I rancori nei confronti di questi vacanzieri e vacanziere, facilmente riconoscibili per gli abiti neri, i lunghi riccioli e le barbe degli uomini e le gonne lunghe e i collant delle donne, non datano di oggi.
Nel 2017, ad esempio, un albergatore di Arosa, sempre nei Grigioni, aveva scatenato indignazione a livello internazionale dopo che aveva affisso un cartello con il quale invitava gli ospiti e le ospiti di fede ebraica a fare la doccia prima di utilizzare la piscina.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.