Abbonamento gratuito a un quotidiano per i neo 18enni
Gratuito per i neo 8enni uno tra questi quotidiani regionali: La Liberté, Freiburger Nachrichten, La Gruyère, Der Murtenbieter, Le Messager, Kerzers Anzeiger e La Broye.
Keystone / Jean-christophe Bott
Si deve incoraggiare i giovani ad interessarsi all'attualità. Per questo motivo il canton Friburgo ha deciso di offrire a chi diventa maggiorenne un buono per l'abbonamento della durata di un anno a un giornale regionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
I deputati friburghesi hanno approvato gioedì una mozione che ha come scopo incoraggiare i giovani a interessarsi all’attualità. Concretamente, verrà offerto a chi diventa maggiorenne un buono per l’abbonamento della durata di un anno.
Dopo un dibattito animato, la mozione è stata accettata per 48 voti a 40 e un’astensione. Dietro al testo vi sono i granconsiglieri Marie Levrat (socialista) e Brice Repond (Verde liberale), le cui motivazioni si riallacciano alla votazione federale dello scorso 13 febbraio, quando i cittadini friburghesi si erano espressi a favore del pacchetto di aiuti per i media bocciato invece a livello nazionale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un pacchetto di aiuti ai media da 150 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento mira a evitare un impoverimento dell’offerta giornalistica in un difficile periodo di transizione per la stampa.
Secondo le statistiche, quasi 3500 giovani nel cantone diventano maggiorenni ogni anno. Il prezzo degli abbonamenti annuali ai giornali della regione varia fra 90 e 450 franchi.
Il buono, rilasciato su base volontaria, sarà utilizzabile per un abbonamento, digitale o cartaceo, a una testata a scelta dell’interessato. Si potrà selezionarne uno fra La Liberté, Freiburger Nachrichten, La Gruyère, Der Murtenbieter, Le Messager, Kerzers Anzeiger e La Broye.
Invano, il Consiglio di Stato ha provato a opporsi alla mozione. “Come mostrano recenti indagini, sono molto pochi i giovani fra i 12 e i 19 anni che leggono regolarmente i giornali”, ha affermato il responsabile del dipartimento dell’economia Olivier Curty, aggiungendo che il fatto di dover pagare non sembra essere il principale ostacolo, vista anche la scarsa popolarità dei gratuiti fra gli adolescenti.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aiuti ai media, “polpetta avvelenata” ai danni delle piccole testate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il comitato referendario il pacchetto da 150 milioni ai media minaccia l'autonomia delle redazioni e penalizza i piccoli editori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accolte due mozioni che chiedono sostegno immediato a giornali, radio e tv, colpiti da netto calo degli introiti proprio quando si ha bisogno di essi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.