Abitazioni secondarie, più flessibilità per i proprietari
Ristrutturazione e ampliamento di vecchi edifici: le Camere approvano una revisione che introduce maggiore flessibilità per chi possiede una casa o un appartamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
In futuro, chi demolirà una vecchia casa di vacanza in località turistiche e ne costruirà una nuova potrà aumentare la superficie fino ad un massimo del 30%, senza limitazioni d’uso.
Dopo il Consiglio nazionale, oggi anche quello degli Stati ha approvato per 27 voti a 11 e 5 astenuti un progetto di legge scaturito da un un’iniziativa parlamentare del grigionese Martin Candinas (Centro). Il dossier è pronto per le votazioni finali.
Dal 2016, nei Comuni con una quota di abitazioni secondarie superiore al 20% non è più possibile costruire nuove case di vacanza. Inoltre, per quelle realizzate in virtù del diritto anteriore – prima della votazione popolare del 2012 sul tema, la cosiddetta “iniziativa Weber”Collegamento esterno – valgono regole specifiche e severe. Attualmente, l’ampliamento di una residenza secondaria è consentito, fino al 30%, nell’ambito di una trasformazione, ma non nel caso di una demolizione o di una ricostruzione totale.
Contenuto esterno
Il disegno di legge accettato oggi si pone l’obiettivo di superare queste disparità di trattamento, regalando maggior flessibilità e margine di manovra ai proprietari. Nelle intenzioni della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale (CAPTE-N), che lo ha redatto, contribuirà alla creazione di spazi abitativi moderni per la popolazione locale, aprendo anche maggiori possibilità sotto il profilo energetico, ha detto a nome della commissione il deputato vallesano Beat Rieder (Centro).
In fase di consultazione, ha puntualizzato il parlamentare ticinese Fabio Regazzi (Centro), il progetto è stato ben accolto, in particolare dalla maggior parte dei Cantoni, delle associazioni dei comuni, delle città e delle regioni di montagna.
Al progetto si è opposta invano la sinistra che ha chiesto la non entrata in materia, venendo però sconfitta (32 voti a 11). Il progetto così come è uscito dalle deliberazioni della commissione non rispetta la Costituzione federale, col rischio di rendere ancor più difficile per gli abitanti del luogo trovare una casa o un appartamento, ha affermato la deputata giurassiana Mathilde Crevoisier Crelier (Partito socialista).
Da parte sua il governo, come ribadito in aula dal consigliere federale Albert Rösti, avrebbe voluto spingersi meno in là rispetto alla commissione. La sua proposta era di concedere sì l’ampliamento fino al 30% anche in caso di demolizione o ricostruzione, ma, tenendo conto della situazione molto tesa in alcune località turistiche, di poter utilizzare solo come residenze primarie le eventuali abitazioni supplementari create.
Nel suo intervento anche Rösti ha sottolineato che la soluzione della commissione non rispetta la Costituzione federale. “Bisogna impedire di accentuare la pressione su queste zone, il che andrebbe a scapito delle famiglie e della gente del posto”, ha spiegato il ministro.
Una riflessione fatta propria anche dalla rappresentante del canton Uri Heidi Z’Graggen (Centro) che, con una proposta di minoranza, ha chiesto al plenum di seguire la versione del governo su questo aspetto. Tuttavia, al voto anche la sua proposta è stata respinta (26 voti a 17).
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il boom delle case secondarie sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite record di case di vacanza nelle rinomate località turistiche alpine. Ma i prezzi proibitivi penalizzano i residenti.
Nei Grigioni, le residenze di lusso scacciano la popolazione locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel comune di Pontresina le seconde case rappresentano ormai il 58% di tutte le proprietà immobiliari. In mancanza di alloggi a prezzi accessibili, la popolazione residente è spesso costretta a lasciare la valle.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.