Abusi sessuali in seno alla chiesa cattolica svizzera, segnalati 120 nuovi casi in sei mesi
La diocesi di Basilea è quella con il maggiore numero di casi: 183 in 13 anni. La metà è emersa negli ultimi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Volete ricevere una selezione delle notizie del giorno dalla Svizzera o dei nostri articoli della settimana? Abbonatevi alle nostre newsletter!
Negli ultimi sei mesi ci sono state oltre 120 nuove segnalazioni di abusi sessuali perpetrati in seno alla Chiesa cattolica svizzera. Lo ha fatto sapere oggi, martedì, il Vescovo di Coira Joseph Maria Bonnemain, responsabile di questo dossier per la Conferenza episcopale svizzera. Queste segnalazioni si vanno ad aggiungere ai circa 1’000 casi emersi lo scorso mese di settembre dallo studio dell’Università di Zurigo
La diocesi di Basilea è quella con il più grande numero di segnalazioni: ne sono state ricevute 183 che riguardano il periodo del mandato del vescovo Felix Gmür, durato 13 anni. La metà di queste sono arrivate dopo settembre 2023. In quella di Lugano i casi sarebbero una decina, mentre le altre quattro (Coira, Losanna-Ginevra-Friburgo, San Gallo e Sion) ne hanno ricevute una settantina in totale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Abusi in seno alla Chiesa Svizzera: reazioni, scuse e spiegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono mancate le reazioni in seguito alla pubblicazione di uno studio dell’Università di Zurigo (UZH) che rivela oltre gli abusi ecclesiastici avvenuti dal 1950 a oggi.
Con il suo milione di fedeli, la diocesi di Basilea è la più grande della Confederazione e ha 10 Cantoni sotto la sua giurisdizione. L’87% delle segnalazioni al suo interno riguarda reati commessi nel periodo fino alla fine del 2010, il 13% dall’inizio del 2011 a oggi. Negli ultimi 20 anni il numero di casi riportati è diminuito in modo significativo, si legge in una nota della diocesi in questione, e “questo rivela l’efficacia dell’intenso lavoro di prevenzione degli ultimi anni”.
Bambini vittime e uomini carnefici
Delle segnalazioni recenti (92 da settembre a oggi), 58 riguardavano presunti reati sessuali con bambini, 56 dei quali si erano già verificati nel secolo scorso. In 20 episodi si è verificato il contatto con parti del corpo nude o vestite, in undici sono stati proferiti commenti e gesti a sfondo sessuale e in cinque sono avvenuti rapporti parziali o completi. A farne le spese sono stati soprattutto ragazzi e bambini di età inferiore ai 18 anni, mentre la maggior parte dei presunti autori è costituita da maschi adulti.
Contenuto esterno
Trentadue delle persone accusate lavoravano come chierici secolari o diaconi al momento del presunto reato, 13 appartenevano a un ordine religioso, mentre le altre ricoprivano un’altra funzione diversa o erano sconosciute. Infine, 78 delle 92 denunce non possono più essere perseguite a causa della prescrizione e più della metà degli accusati erano già deceduti al momento della denuncia, ha fatto sapere la diocesi.
Per quanto riguarda 29 delle 91 denunce ricevute prima del settembre 2023, le vittime hanno già ricevuto un’indennità per torto morale. I casi più recenti sono al momento al vaglio della “Commissione per l’indennizzo delle vittime di abusi sessuali commessi in ambito ecclesiale e prescritti”, nominata dalla Conferenza dei vescovi svizzeri e dall’Unione dei superiori maggiori religiosi della Svizzera.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Abusi in seno alla Chiesa Svizzera: reazioni, scuse e spiegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono mancate le reazioni in seguito alla pubblicazione di uno studio dell'Università di Zurigo (UZH) che rivela oltre gli abusi ecclesiastici avvenuti dal 1950 a oggi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.