Accuse rigettate: nei Centri federali d’asilo il diritto è rispettato
Nei centri federali d'asilo (CFA) i diritti fondamentali e umani dei richiedenti sono in linea di massima rispettati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
È la conclusione cui è giunto l’ex giudice federale Niklaus Oberholzer, incaricato dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) di verificare se i collaboratori dei servizi di sicurezza ricorrano a misure di coercizione sproporzionate.
Il rapporto, presentato lunedì ai media, è la risposta dell’amministrazione alle accuse, pubblicate la primavera scorsa da alcuni media e da organizzazioni non governative, secondo cui nei CFA si faceva un ricorso eccessivo e sistematico alla violenza da parte dei collaboratori dei servizi di sicurezza, indica una nota della SEM.
Contenuto esterno
Nel documento si ammette che simili provvedimenti sono stati applicati in singoli episodi – da qui l’avvio di un’istruzione penale – ma non in maniera sistematica.
Ad ogni modo, l’ex magistrato raccomanda alla SEM di valutare e migliorare la formazione del personale di sicurezza nonché di occupare con propri collaboratori le posizioni chiave in questo settore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Amnesty accusa, “violenze nei centri per l’asilo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty denuncia maltrattamenti nei Centri federali ma la Segreteria di Stato della migrazione garantisce severi controlli e respinge le accuse.
Violenza nei centri per richiedenti l’asilo, indagine esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato della migrazione vuole indagare sulle accuse di violenza e insabbiamento all'interno di alcuni centri federali per richiedenti l'asilo.
Profughi, le nuove procedure funzionano con qualche pecca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le nuove procedure sull'asilo vengono generalmente applicate correttamente ma alcuni obiettivi non sono stati ancora raggiunti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno dalla revisione della Legge, le procedure durano in media 50 giorni. Aumentati i richiedenti che lasciano volontariamente la Svizzera.
Le ricadute del ‘Decreto sicurezza’ sul sistema d’asilo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Decreto sicurezza bis, approvato il 28 novembre scorso dal Parlamento italiano, sta avendo ripercussioni anche all’estero. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha infatti accolto il ricorso di una donna nigeriana che, sulla base dell’accordo di Dublino, avrebbe dovuto essere rinviata in Italia assieme ai due figli. Nelle ultime settimane, il tribunale aveva pronunciato un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.