Un vecchio diritto di accedere all’acqua di fonte, un immobile in pieno centro a Zurigo e una spiccata sensibilità ecologica hanno spinto Urs Grütter, imprenditore zurighese e proprietario dell’edificio, a produrre acqua minerale.
L’acqua che zampilla nella corte arriva direttamente dalla montagna “di casa”, l’Uetliberg e, in un’ora, vengono prodotte circa 1000 bottiglie.
“La Svizzera importa 390 milioni di litri d’acqua all’anno. Sono circa 20’000 camion. Un’assurdità, se pensiamo alla qualità della nostra acqua.” dichiara Grütter ai microfoni della RSI.
C’è dell’altro però. L’intero guadagno della produzione e vendita dell’Acqua locale 37 sarà devoluto in beneficenza per aiutare Paesi in cui l’acqua potabile è scarsa (o nulla) come India, Benin o Mali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Primo maggio, ricordando un passato glorioso
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Giornata dei lavoratori richiamerà domenica a Zurigo migliaia di manifestanti. L’evento è organizzato da una sessantina di organizzazioni e dai sindacati. Sindacati che stanno però attraversando un momento storico difficile. In passato il 1° maggio era molto sentito. La considerazione per i sindacati estremamente alta. Anche perché non sono mancati i successi. Basti pensare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acqua dei laghi svizzeri è troppo pulita. È quanto sostiene l’associazione nazionale dei pescatori professionisti, secondo la quale nei bacini lacustri vi è scarsità di fosforo, nutrimento essenziale alla vita dei pesci. Questo elemento chimico è naturalmente presente nelle acque ma, con la sparizione progressiva dei delta, delle paludi e degli argini naturali che ne…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi 50 franchiCollegamento esterno sono appena entrati in circolazione e già s’infiamma il dibattito sul loro aspetto. Poco importa, tuttavia, considerarli belli o brutti. Le nuove banconote non sono infatti state concepite per un capriccio di natura estetica ma – parola della Banca nazionale svizzera (BNS) – “per garantire un elevato standard di sicurezza…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.