Agricoltura elvetica in difficoltà a causa della pioggia
Le piogge di queste ultime settimane hanno messo in difficoltà l'agricoltura svizzera. A soffrire sono soprattutto le coltivazioni di insalata, di patate, e di altri prodotti della terra che dovrebbero essere seminati, piantati o raccolti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Per gli agricoltori elvetici è una vera corsa contro il tempo. Come in una fattoria del canton Turgovia (a nord della Svizzera) che abbiamo visitato, dove si sta lavorando senza sosta. “Dobbiamo piantare ora le nostre patate. Non ci resta molto tempo”, racconta l’agricoltore bio Tobias Häberli, sottolineando che sono stati introdotti “due turni di lavoro, per non perdere un secondo”, in modo da riuscire a piantarle tutte, prima delle prossime precipitazioni. I tuberi sono già germogliati e avrebbero dovuto essere già piantati. Ma farlo, nei giorni scorsi, è risultato impossibile.
Contenuto esterno
Più in generale sono tutte le colture a essere colpite da questo tempo così piovoso, segnala Markus Weber, vicedirettore dell’Unione svizzera dei produttori di verdura (USPV). Si registra infatti un ritardo di circa due settimane con la semina delle zucchine e in particolare dell’insalata che non resiste a troppa acqua.
Tutto ciò potrebbe avere effetti sulla raccolta, teme ancora Tobias Häberli, che nella sua fattoria produce anche insalata. Vari tipi di malattie, infatti, “potrebbero compromettere la qualità dell’insalata”, rendendola immangiabile. Tutto dipenderà dai prossimi giorni.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I contadini elvetici puntano sui legumi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hamburger di lenticchie, falafel, hummus: sono pietanze sempre più di moda, soprattutto per chi sceglie una dieta vegetariana o vegana.
Il WWF punta il dito contro l’agricoltura elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il WWF punta il dito contro il settore agroalimentare elvetico e l’Unione dei contadini risponde: “La nostra produzione è rispettosa dell’ambiente”.
Un’agricoltura senza lo sfruttamento degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una famiglia ha deciso di creare fuori Zurigo una vera e propria oasi di benessere per tutti gli animali da fattoria.
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama 'Vertical Farm', produce erbe aromatiche e insalate in modo insolito: al chiuso in un capannone industriale e soprattutto in verticale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consumo di alimenti da agricoltura biologica è cresciuto del 19,1% in Svizzera. La quota del bio è ora al 10,8% e la spesa pro capite 445 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.