La televisione svizzera per l’Italia

Agroalimentare: “molti non conoscono i margini dei loro prodotti”

mietitrebbiatrice in azione
Molti conoscono il risultato complessivo della loro attività, ma non i margini o le perdite generate da un particolare prodotto. Keystone-SDA

Tutti ne parlano, ma a quanto sembra nessuno li conosce davvero: sono i margini realizzati sui prodotti agricoli, che da tempo suscitano accese discussioni in Svizzera fra i vari attori della filiera alimentare.

Una ricercatrice vodese, Dominique Barjolle, ha cercato di far luce con il suo team sul tema dei margini di guadagno dei prodotti agroalimentari, giungendo a conclusioni anche sorprendenti.

“In generale gli operatori del ramo dicono di essere molto motivati dall’idea di stabilire prezzi equi, ma lo sono molto meno nel fornire le proprie cifre”, spiega la responsabile di ricerca attiva all’Università di Losanna (UNIL) in un’intervista pubblicata oggi dal quotidiano vallesano Le Nouvelliste.

“Per raggiungere il nostro obiettivo, era essenziale poter contattare tutti gli anelli della stessa catena. Abbiamo quindi chiesto alle persone incontrate di fornirci il nome del loro acquirente, in modo da poterlo contattare. Il problema è stato spesso questo: anche se l’anonimato era garantito, gli agricoltori o gli intermediari temevano che il loro acquirente li avrebbe identificati e avrebbe usato le informazioni ottenute nel nostro studio come strumento di pressione”.

Lotte di potere

Concretamente sono state contattate 1’000 persone, ma solo il 5% ha accettato di partecipare allo studio. “Questo dimostra che gli attori del ramo non lavorano in partenariato, ma sono bloccati in preoccupanti lotte di potere. Per stabilire prezzi equi, tutti dovrebbero giocare la partita della trasparenza. Questa è una condizione fondamentale per ottenere la fiducia di tutti gli attori delle filiere, dal produttore al consumatore, e per ottenere una distribuzione più equa della creazione di valore.

“Questa trasparenza presuppone una certa fluidità nelle relazioni tra i vari attori. Oggi non è così: tutti si accusano a vicenda di ottenere i margini più alti, di fare il bello e il cattivo tempo”, osserva l’esperta. “Siamo rimasti sorpresi nel constatare che molti operatori navigano a vista: alcuni hanno scoperto per la prima volta, partecipando alla nostra ricerca, quanto costa loro o quanto fa guadagnare un prodotto”

“Molti conoscono il risultato complessivo della loro attività, ma non i margini o le perdite generate da un particolare prodotto. Ad esempio, grazie al nostro studio un mulino ha appreso che stava perdendo soldi con il pane semi-bianco. Capita anche che le aziende agricole o commerciali siano costrette a combinare una produzione redditizia con una in perdita per trovare un equilibrio economico”.

L’esempio del tofu

È emerso anche il caso di un dettagliante che vede generarsi sistematicamente perdite con il tofu. “In questo caso, stiamo parlando di un rivenditore che deve assolutamente avere tale articolo nel suo assortimento. Può darsi che allo stesso tempo realizzi margini elevati su altri prodotti, ma per esso è importante avere il tofu per soddisfare e fidelizzare i clienti. Il segmento in questione dimostra anche che, in questo caso, i produttori se la cavano piuttosto bene. Si tratta quindi di un’interessante nicchia di mercato per gli agricoltori”.

Lo studio (“Transparence économique de produits agricoles en Suisse romande”, che in italiano significa “Trasparenza economica dei prodotti agricoli in Svizzera romanda”) realizzato da UNIL su mandato del cantone mostra che i contadini spesso traggono profitto solo dai pagamenti diretti, ciò che può rappresentare un problema. “I pagamenti diretti non sono stati originariamente concepiti per remunerare i prodotti, ma per retribuire i servizi che gli agricoltori forniscono alla società”, spiega la specialista. “L’idea era quella di evitare una corsa verso un’agricoltura sempre più intensiva”.

“Se i pagamenti diretti vengono assorbiti come sussidi ai prodotti, ciò significa che su tutta la terra che i contadini dedicano ad altre attività, come il mantenimento del paesaggio o la conservazione della biodiversità, non guadagnano affatto: il denaro che dovrebbero ricevere per tali ambiti scompare nella produzione”.

“In un certo senso, il nostro studio dà voce a un malessere espresso da tempo dagli agricoltori, che si sentono svalutati per non essere in grado di vivere solo dei loro prodotti: la loro rabbia è quindi comprensibile”, conclude Barjolle.

Attualità

sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?
frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR