Aiuti finanziari ai proprietari di case in caso di terremoto
In Svizzera circa il 15% degli edifici è assicurato contro i danni causati da un terremoto.
Michael Fichter
La Svizzera è un Paese a rischio di terremoti. I proprietari di case devono dunque poter contare su un sostegno finanziario per la copertura dei danni. Così la pensa il Consiglio federale che ha elaborato una legge in tal senso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In futuro, se la legge entrasse in vigore, la Confederazione potrà esigere dai proprietari un finanziamento solidale per i danneggiamenti causati da un evento sismico mediante una modifica costituzionale.
Nel suo approccio al problema, il Governo crede opportuno gestire il pericolo sismico mediante un approccio integrale che, da un lato, riduca il più possibile i rischi attraverso adeguate misure preventive e, dall’altro, metta a disposizione un sistema efficiente di finanziamento dei danni agli edifici.
Benché la protezione dai sismi sia di competenza cantonale, il nuovo articolo costituzionale dovrebbe dare alla Confederazione la facoltà di emanare prescrizioni valide per tutta la Svizzera finalizzate alla protezione delle persone e dei beni mobili in caso di terremoto. Le prescrizioni per la prevenzione edilizia a livello federale avrebbero principalmente lo scopo di proteggere le persone dalle conseguenze di un sisma.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Terremoti, se li conosci fanno meno paura
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Sion è stato aperto il Centro pedagogico per la prevenzione sismica dove si possono acquisire le competenze per affrontare un terremoto.
In caso di sisma, la normativa proposta attribuisce alla Confederazione anche il potere di riscuotere dai proprietari un contributo per il finanziamento dei danni che non può superare lo 0,7% della somma assicurata degli edifici. Si stima che, sulla base di questo tetto massimo, si metterebbero attualmente a disposizione circa 22 miliardi di franchi per la copertura dei danni. La somma equivale all’entità dei danni previsti per un terremoto con un periodo di ritorno di 500 anni.
Tale soluzione si prefigge di rafforzare la protezione dai rischi sismici. Attualmente in Svizzera circa il 15% degli edifici è assicurato contro i danni causati da un terremoto. Diversamente da una soluzione assicurativa, la proposta di finanziamento posta in consultazione non comporta il pagamento di premi e i proprietari di edifici verserebbero un contributo soltanto a seguito di danni subiti in caso di terremoto.
Assassinio di un diplomatico egiziano nel 1995 a Ginevra, imputato assolto dall’accusa principale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato assolto dall'accusa di assassinio il venditore d'auto accusato di aver ucciso nel 1995, a colpi d'arma da fuoco, un diplomatico egiziano nel garage sotterraneo del suo appartamento a Ginevra. È stato comunque condannato a 15 anni per altri reati.
Dichiarazioni di Trump su Gaza, il DFAE aspetta di vedere se qualcosa si concretizza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha fatto sapere che aspetta di vedere se le dichiarazioni Donald Trump sulla sua intenzione di controllare Gaza si concretizzeranno.
Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono circa un centinaio le proposte pervenute ad oggi all'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni - circa 8 mila tonnellate - presenti sui fondali di alcuni laghi elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'emittente svizzerotedesca SRF vuole risparmiare quasi 8 milioni di franchi entro fine 2026. Già all'inizio del prossimo anno dovrebbero venir tagliati 50 posti di lavoro a tempo pieno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La disoccupazione in Svizzera è cresciuta di 0,2 punti percentuali in gennaio rispetto a dicembre 2024 ed è aumentata sensibilmente in confronto all'anno scorso.
“Oltre il 90% della popolazione svizzera sottovaluta il rischio di un terremoto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica non tiene nel giusto conto la possibilità che un terremoto colpisca una parte del paese e le proposte del Consiglio federale per far fronte a un tale scenario non convincono.
Commercio al dettaglio in calo nel 2024 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soffre il fatturato del commercio al dettaglio in Svizzera: la gente spende meno in articoli non alimentari, emerge dalle stime pubblicate oggi dall'istituto di ricerche di mercato GfK.
Netto aumento dei fallimenti aziendali in Svizzera e in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fallimenti aziendali sono aumentati nel 2024 sensibilmente, sia Svizzera che in Ticino, e ancora di più nei Grigioni.
A 30 anni dalla scena aperta della droga Zurigo si prepara al fentanyl
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Municipio di Zurigo ha presentato una strategia per lottare contro la diffusione di nuovi stupefacenti come il fentanyl.
Non si placano le polemiche in Italia sul rimpatrio del generale libico criminale di guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prosegue in Italia la polemica sul caso del generale libico accusato di crimini di guerra, arrestato in territorio italiano e poi rispedito in Libia: piovono accuse sulla premier Giorgia Meloni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I rischi sismici della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un secolo in Svizzera i sismi potrebbero provocare tra 150 e 1'600 vittime e lasciare fino a 175'000 persone senza casa.
Terremoto in Marocco, la Svizzera offre il suo aiuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha presentato le condoglianze della Svizzera alle famiglie delle vittime del terremoto.
Terremoto in Turchia e Siria: 11 progetti finanziati dalla Catena della Solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due mesi dal devastante terremoto in Turchia e Siria, la Catena della Solidarietà ha finanziato 11 progetti di organizzazioni partner svizzere.
Un terremoto nel Bergamasco avvertito anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La profondità dell'epicentro (26 km) e il magnitudo relativamente basso (4.4) hanno fatto sì che non ci siano stati danni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.