La televisione svizzera per l’Italia

Aiuti finanziari ai proprietari di case in caso di terremoto

Due militi svizzeri all opera in Turchia.
In Svizzera circa il 15% degli edifici è assicurato contro i danni causati da un terremoto. Michael Fichter

La Svizzera è un Paese a rischio di terremoti. I proprietari di case devono dunque poter contare su un sostegno finanziario per la copertura dei danni. Così la pensa il Consiglio federale che ha elaborato una legge in tal senso.

In futuro, se la legge entrasse in vigore, la Confederazione potrà esigere dai proprietari un finanziamento solidale per i danneggiamenti causati da un evento sismico mediante una modifica costituzionale.

Nel suo approccio al problema, il Governo crede opportuno gestire il pericolo sismico mediante un approccio integrale che, da un lato, riduca il più possibile i rischi attraverso adeguate misure preventive e, dall’altro, metta a disposizione un sistema efficiente di finanziamento dei danni agli edifici.

Benché la protezione dai sismi sia di competenza cantonale, il nuovo articolo costituzionale dovrebbe dare alla Confederazione la facoltà di emanare prescrizioni valide per tutta la Svizzera finalizzate alla protezione delle persone e dei beni mobili in caso di terremoto. Le prescrizioni per la prevenzione edilizia a livello federale avrebbero principalmente lo scopo di proteggere le persone dalle conseguenze di un sisma.

Altri sviluppi
Il centro di Aquila distrutto dal terremoto.

Altri sviluppi

Terremoti, se li conosci fanno meno paura

Questo contenuto è stato pubblicato al A Sion è stato aperto il Centro pedagogico per la prevenzione sismica dove si possono acquisire le competenze per affrontare un terremoto.

Di più Terremoti, se li conosci fanno meno paura

In caso di sisma, la normativa proposta attribuisce alla Confederazione anche il potere di riscuotere dai proprietari un contributo per il finanziamento dei danni che non può superare lo 0,7% della somma assicurata degli edifici. Si stima che, sulla base di questo tetto massimo, si metterebbero attualmente a disposizione circa 22 miliardi di franchi per la copertura dei danni. La somma equivale all’entità dei danni previsti per un terremoto con un periodo di ritorno di 500 anni.

Tale soluzione si prefigge di rafforzare la protezione dai rischi sismici. Attualmente in Svizzera circa il 15% degli edifici è assicurato contro i danni causati da un terremoto. Diversamente da una soluzione assicurativa, la proposta di finanziamento posta in consultazione non comporta il pagamento di premi e i proprietari di edifici verserebbero un contributo soltanto a seguito di danni subiti in caso di terremoto.

Attualità

disegno dal processo

Altri sviluppi

Assassinio di un diplomatico egiziano nel 1995 a Ginevra, imputato assolto dall’accusa principale

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato assolto dall'accusa di assassinio il venditore d'auto accusato di aver ucciso nel 1995, a colpi d'arma da fuoco, un diplomatico egiziano nel garage sotterraneo del suo appartamento a Ginevra. È stato comunque condannato a 15 anni per altri reati.

Di più Assassinio di un diplomatico egiziano nel 1995 a Ginevra, imputato assolto dall’accusa principale
barca su lago

Altri sviluppi

Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono circa un centinaio le proposte pervenute ad oggi all'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni - circa 8 mila tonnellate - presenti sui fondali di alcuni laghi elvetici.

Di più Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi
srf

Altri sviluppi

SRF taglia 50 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'emittente svizzerotedesca SRF vuole risparmiare quasi 8 milioni di franchi entro fine 2026. Già all'inizio del prossimo anno dovrebbero venir tagliati 50 posti di lavoro a tempo pieno.

Di più SRF taglia 50 posti di lavoro
persona legge foglietto con siti utili per la ricerca di lavoro

Altri sviluppi

Disoccupazione in crescita in gennaio al 3,0%

Questo contenuto è stato pubblicato al La disoccupazione in Svizzera è cresciuta di 0,2 punti percentuali in gennaio rispetto a dicembre 2024 ed è aumentata sensibilmente in confronto all'anno scorso.

Di più Disoccupazione in crescita in gennaio al 3,0%
tre ragazze davanti a una vetrina di scarpe

Altri sviluppi

Commercio al dettaglio in calo nel 2024 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Soffre il fatturato del commercio al dettaglio in Svizzera: la gente spende meno in articoli non alimentari, emerge dalle stime pubblicate oggi dall'istituto di ricerche di mercato GfK.

Di più Commercio al dettaglio in calo nel 2024 in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR